Rivoluzione traffico a Napoli: ecco tutte le strade chiuse

Un'analisi delle chiusure stradali a Napoli al 17 aprile 2025, con focus su eventi, lavori in corso e consigli per la mobilità.

Napoli si trova ad affrontare una serie di chiusure stradali che stanno influenzando significativamente la viabilità cittadina. Queste interruzioni sono dovute a eventi internazionali, lavori infrastrutturali e manifestazioni locali. È fondamentale per residenti e visitatori essere informati sulle strade chiuse e sulle alternative disponibili per pianificare al meglio i propri spostamenti.

Chiusure per il G7 a Capri e impatti su Napoli

Dal 17 al 19 aprile 2025, l’isola di Capri ospita il vertice dei Ministri degli Esteri del G7. Per garantire la sicurezza delle delegazioni e facilitare i trasferimenti, sono stati adottati provvedimenti anche a Napoli. In particolare, sono stati istituiti divieti di sosta con rimozione forzata e sospensione delle strisce blu in viale Fulco Ruffo di Calabria e via Oreste Salomone. Inoltre, il 17 aprile, dalle 7:00 fino a cessate esigenze, è vietata la fermata in via Oreste Salomone su entrambi i lati. Dalle 8:00 alle 16:00, è previsto il divieto di transito veicolare in via Francesco Sponzilli sulla rampa che da via Stefano Giliberti conduce al porto. Queste misure mirano a creare un corridoio agevolato per le delegazioni che utilizzano l’Aeroporto di Capodichino, la Stazione Centrale e l’Autostrada per raggiungere gli imbarchi al Porto. 

Lavori stradali e cantieri in corso

Oltre agli eventi internazionali, Napoli è interessata da numerosi cantieri che stanno modificando la viabilità. Fino al 23 giugno 2025, sono in corso lavori di scavo per la posa di una linea elettrica in corso Secondigliano, nel tratto tra il Quadrivio di Secondigliano e piazza Di Vittorio. I lavori avanzano con un cantiere mobile di circa 50 metri al giorno, operando dalle 8:00 alle 17:00, e comportano restringimenti di carreggiata. Inoltre, sono presenti altri 18 cantieri in città che contribuiscono al congestionamento del traffico, rendendo necessaria una pianificazione attenta degli spostamenti. 

Consigli per la mobilità e alternative

Per affrontare al meglio le chiusure stradali e i disagi alla viabilità, si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici, che potrebbero subire variazioni di percorso ma restano una valida alternativa. È opportuno consultare gli aggiornamenti forniti dal Comune di Napoli e dalle aziende di trasporto pubblico per informazioni in tempo reale su deviazioni e orari. Inoltre, l’utilizzo di applicazioni di navigazione aggiornate può aiutare a individuare percorsi alternativi e a evitare le zone più congestionate. Infine, per chi deve necessariamente utilizzare l’auto, è consigliabile partire con anticipo e considerare l’uso di parcheggi di interscambio situati in zone meno interessate dalle chiusure, proseguendo poi con mezzi pubblici o a piedi.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il tecnico del Napoli riflette sulla prossima sfida di campionato e sulle lezioni apprese durante la sua esperienza partenopea.

     | Sport

Il centrocampista del Napoli è pronto a tornare in campo per le ultime decisive partite della stagione.

     | Sport

Il Napoli si prepara ad affrontare il Monza con una difesa rimaneggiata, mentre i tifosi rispondono con entusiasmo.

     | Città

Scopri tutti gli eventi e gli ospiti della 25esima edizione del Comicon a Napoli, dal 1° al 4 maggio 2025.