| Città
Il nuovo documentario di Gianluca Vitiello esplora le storie di chi, pur non essendo nato a Napoli, ha deciso di viverci, trasformando un coro da stadio in un inno d’amore per la città.
Dal 4 al 9 agosto 2025, il cortile di Castel Nuovo ospiterà la 33ª edizione di “Ridere – Festival del teatro comico, della musica e del cabaret”. L’evento, promosso e finanziato dal Comune di Napoli nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025”, è curato dal Teatro Totò con la direzione artistica di Gaetano Liguori. L’ingresso è gratuito, previa prenotazione tramite Eventbrite.
Il festival prevede sei serate di spettacoli comici, musicali e di cabaret. Tra gli artisti in programma, Francesca Marini presenterà “Mia cara città”, un recital che ripercorre canzoni, aneddoti e poesie della tradizione napoletana del Novecento, con brani di autori come Di Giacomo, Bovio, E. A. Mario, Tagliaferri e Gambardella. Al pianoforte il Maestro Luigi Tirozzi, con la consulenza musicale di Roberto Criscuolo e la regia di Gaetano Liguori.
Simone Schettino porterà in scena “La bella vita”, uno spettacolo che analizza in chiave comica le aspettative e i comportamenti della società contemporanea, accompagnato dalla voce di Roberta Nasti e con la presentazione di Salvatore Turco. Lo spettacolo è scritto e diretto dallo stesso Schettino.
Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha dichiarato: “Napoli è una città che ride con l’anima e con il cuore e il nostro obiettivo, con la nuova edizione del festival ‘Ridere’, è semplice ma potente: offrire a tutti la possibilità di sbellicarsi di risate impunemente, senza limiti di età, provenienza o reddito. La scelta di mantenere l’ingresso libero non è solo un gesto simbolico, ma un manifesto politico-culturale: crediamo che la bellezza non debba essere un privilegio, ma un diritto.”
Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha aggiunto: “La rassegna Estate a Napoli offre a cittadini e turisti che vivono la città nei mesi estivi la possibilità di fruire di un cartellone multiculturale di ampio respiro, in grado di richiamare più target di pubblico e che evoca sia il tema dell’identità sia la pluralità dei linguaggi con rassegne cinematografiche, musicali e teatrali di diverse ispirazioni.”
| Città
| Sport
| Sport
Ultimissime | Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633