Qualificazioni Mondiali: l’Italia cerca di raddrizzare il girone, ultima partita per Spalletti

Dopo la sconfitta contro la Norvegia, l'Italia affronta la Moldavia in una partita cruciale per le qualificazioni ai Mondiali 2026, che segna l'addio del CT Luciano Spalletti.

Dopo la pesante sconfitta per 3-0 subita contro la Norvegia, l’Italia si prepara ad affrontare la Moldavia in una partita decisiva per le qualificazioni ai Mondiali 2026. Questo incontro segna anche l’ultima apparizione di Luciano Spalletti come commissario tecnico della Nazionale.

La sconfitta contro la Norvegia e le sue conseguenze

Il 6 giugno 2025, l’Italia ha subito una netta sconfitta per 3-0 contro la Norvegia a Oslo, compromettendo seriamente le sue possibilità di qualificazione diretta ai Mondiali 2026. La partita ha evidenziato gravi lacune difensive e una mancanza di reattività da parte degli Azzurri. La Norvegia ha dominato l’incontro, con Alexander Sørloth che ha aperto le marcature su assist di Antonio Nusa, seguito dai gol di Sørloth e Erling Haaland. Questa sconfitta ha portato la differenza reti dell’Italia a -3, mentre la Norvegia vanta un +10, rendendo ancora più arduo il cammino verso la qualificazione diretta. 

L’annuncio dell’addio di Spalletti

A seguito della sconfitta contro la Norvegia, Luciano Spalletti ha annunciato che lascerà il ruolo di commissario tecnico dopo la partita contro la Moldavia. Nonostante il desiderio di continuare e la fiducia nel potenziale della squadra, Spalletti ha accettato la decisione del presidente della FIGC, Gabriele Gravina, e ha confermato la sua uscita, ringraziando per il supporto ricevuto. Durante la conferenza stampa, Spalletti ha espresso emozione e ha sottolineato l’importanza di chiudere il suo mandato con una vittoria. 

La partita contro la Moldavia e le prospettive future

L’Italia si appresta a disputare l’ultima partita del girone contro la Moldavia al Mapei Stadium di Reggio Emilia. L’obiettivo principale è ottenere una vittoria convincente per migliorare la differenza reti e mantenere vive le speranze di evitare gli spareggi. La Moldavia, attualmente al 154° posto nel ranking FIFA, arriva all’incontro dopo pesanti sconfitte contro Norvegia ed Estonia. Si prevedono cambiamenti nella formazione italiana, con possibili assenze di Nicolò Barella e l’inserimento di giocatori come Davide Frattesi, Samuele Ricci, Sandro Tonali, Giacomo Raspadori e Mateo Retegui. Il match sarà arbitrato dallo svizzero Urs Schnyder e inizierà alle 20:45.

Per quanto riguarda il futuro della panchina azzurra, tra i possibili successori di Spalletti si fanno i nomi di Claudio Ranieri e Stefano Pioli. La FIGC è attualmente impegnata nella ricerca del nuovo commissario tecnico che guiderà l’Italia nel prosieguo delle qualificazioni ai Mondiali 2026. 

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Sport

L’ex allenatore del Napoli, Luciano Spalletti, è stato ricoverato all’ospedale Misericordia di Grosseto dopo essere stato punto da un calabrone a Castiglione della Pescaia.

 Ultimissime    | Sport

L’ex CT della Nazionale italiana, Luciano Spalletti, esprime fiducia nel successore Gennaro Gattuso e riflette sulla sua esperienza alla guida degli Azzurri.

     | Sport

Luciano Spalletti esprime fiducia nel successo di Gennaro Gattuso come nuovo CT della Nazionale italiana.

     | Sport

Aperta la vendita dei biglietti per Italia-Israele, terza gara casalinga degli azzurri nel girone di qualificazione ai Mondiali 2026. La partita si giocherà il 14 ottobre allo stadio Friuli di Udine, con promozioni dedicate a famiglie, giovani e studenti.

     | Sport

L’ex allenatore del Napoli e della Nazionale italiana si racconta, svelando il peso che la carriera ha avuto sulla sua vita personale.