Premio Massimo Milone: riconoscimenti a Roberto Napoletano ed Enrico Mentana

La prima edizione del Premio Massimo Milone ha onorato figure di spicco del giornalismo e della comunicazione, tra cui Roberto Napoletano ed Enrico Mentana.

La prima edizione del Premio Massimo Milone si è tenuta lunedì 19 maggio 2025 alle ore 17:30 nell’Auditorium “Domenico Scarlatti” della sede Rai di Napoli. Il premio è stato istituito per onorare la memoria di Massimo Milone, giornalista napoletano che ha dedicato la sua vita al giornalismo, all’informazione, all’etica della comunicazione, al pluralismo e al servizio pubblico. Milone è stato caporedattore centrale della TGR Campania, direttore di Rai Vaticano per dieci anni e presidente dell’Unione Cattolica della Stampa Italiana.

I premiati nella sezione giornalismo

Il premio è suddiviso in due macroaree: giornalismo e comunicazione. Nella sezione giornalismo, i riconoscimenti sono stati assegnati a:

  • Enrico Mentana, direttore del TG La7, per la categoria TV.
  • Roberto Napoletano, direttore de “Il Mattino”, per la categoria carta stampata.
  • Paolo Messa, fondatore della rivista “Formiche”, per la categoria approfondimento.
  • Rosa Maria Serrao, giornalista e manager, per la categoria relazioni esterne.
  • Ludovica Siani, vicepresidente della Fondazione Giancarlo Siani, per la categoria giornalisti emergenti.

Questi professionisti sono stati premiati per il loro impegno e contributo significativo nel campo del giornalismo. 

I premiati nella sezione comunicazione

Nella sezione comunicazione, i riconoscimenti sono stati conferiti a:

  • Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli e presidente ANCI, per la categoria istituzioni.
  • Monsignor Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, per la categoria religione.
  • Guido Grimaldi, presidente di ALIS, per la categoria impresa.
  • Antonio Mattone, scrittore e portavoce della Comunità di Sant’Egidio Napoli, per la categoria cultura.
  • Carmela Manco, fondatrice di Figli in Famiglia Onlus, per la categoria sociale.

Questi premiati sono stati riconosciuti per il loro contributo nel campo della comunicazione in vari settori. 

Dettagli dell’evento e dichiarazioni

L’evento è stato condotto da Incoronata Boccia, vicedirettore del TG1, e ha incluso un intermezzo musicale del violinista Fabrizio Von Arx, direttore artistico della Fondazione Casa Stradivari, un reading dell’attore e regista napoletano Marco Mario de Notaris e una testimonianza del Cardinale Crescenzio Sepe. Le sculture del premio sono opere dell’artista Lello Esposito. Andrea e Alessandro Milone, figli di Massimo, hanno dichiarato: “Il Premio vuole celebrare le eccellenze del nostro Paese che si sono contraddistinte non solo nel campo del giornalismo ma anche, più in generale, nella comunicazione istituzionale, sociale, religiosa, imprenditoriale, politica, sportiva, culturale, scientifica ed accademica, al fine di trasmettere anche ai giovani giornalisti i valori che nostro padre ha portato avanti in tutta la sua carriera”.

ti potrebbe interessare

No results found.