Playoff Mondiali 2026: Italia attende il sorteggio per conoscere l’avversaria

Dopo la sconfitta contro la Norvegia, l'Italia si prepara ai playoff per il Mondiale 2026. Il sorteggio del 20 novembre determinerà l'avversaria degli Azzurri, con possibili sfide contro Svezia, Macedonia del Nord, Galles o Romania.

L’Italia ha subito una pesante sconfitta per 4-1 contro la Norvegia nell’ultima partita del girone di qualificazione ai Mondiali 2026, disputata al San Siro. Questo risultato ha impedito agli Azzurri di ottenere la qualificazione diretta al torneo, costringendoli a passare attraverso i playoff previsti per marzo 2026. 

Il percorso dei playoff: regole e funzionamento

I playoff per la qualificazione ai Mondiali 2026 coinvolgeranno 16 squadre: le 12 seconde classificate dei gironi di qualificazione e le 4 migliori vincitrici dei gironi della Nations League 2024/25 che non hanno già ottenuto la qualificazione diretta. Queste squadre saranno suddivise in quattro percorsi, ciascuno composto da quattro squadre. Ogni percorso prevede una semifinale e una finale, entrambe in gara secca. Le vincitrici dei quattro percorsi otterranno un posto al Mondiale. 

Le squadre saranno classificate in base al ranking FIFA di novembre 2025. Le prime quattro squadre nel ranking saranno teste di serie e giocheranno la semifinale in casa. L’Italia, grazie alla sua posizione nel ranking, sarà una delle teste di serie e disputerà la semifinale in casa. La sede della finale sarà determinata da un sorteggio.

Possibili avversarie dell’Italia

Tra le possibili avversarie dell’Italia in semifinale figurano squadre come Svezia, Macedonia del Nord, Galles e Romania. La Svezia rappresenta un avversario temibile, avendo eliminato l’Italia nei playoff per i Mondiali 2018. Anche la Macedonia del Nord evoca ricordi amari, avendo sconfitto gli Azzurri nei playoff per i Mondiali 2022. Il Galles e la Romania sono altre potenziali sfidanti, entrambe con una solida tradizione calcistica. 

Il sorteggio dei playoff si terrà giovedì 20 novembre 2025 a Zurigo, in Svizzera. Durante il sorteggio, le 16 squadre saranno suddivise nei quattro percorsi di spareggio. Le semifinali sono in programma per il 26 marzo 2026, mentre le finali si disputeranno il 31 marzo 2026. 

Preparativi e aspettative

Dopo la deludente sconfitta contro la Norvegia, l’Italia è chiamata a una pronta reazione per affrontare al meglio i playoff. Il commissario tecnico Gennaro Gattuso dovrà lavorare sulla coesione del gruppo e sulla preparazione tattica per affrontare avversari di livello. I tifosi italiani, sebbene delusi per la mancata qualificazione diretta, sperano che la squadra possa riscattarsi e ottenere il pass per il Mondiale attraverso i playoff. 

La strada verso il Mondiale 2026 si presenta dunque in salita per gli Azzurri, ma con determinazione e impegno, l’obiettivo della qualificazione è ancora alla portata.

ti potrebbe interessare

     | Sport

La Nazionale italiana si prepara ad affrontare la semifinale dei playoff per i Mondiali 2026 alla New Balance Arena di Bergamo, con l’ufficialità attesa a breve.

     | Sport

L’Italia si prepara ad affrontare i playoff per qualificarsi ai Mondiali 2026. Ecco le possibili avversarie, il funzionamento degli spareggi e le date dei sorteggi.

     | Sport

Analisi delle potenziali sfidanti dell’Italia negli spareggi per la qualificazione ai Mondiali 2026.

     | Sport

Una panoramica sul funzionamento dei play-off per le qualificazioni europee ai Mondiali 2026, con particolare attenzione alla situazione dell’Italia.