Playoff, Bergamo scelta “beneaugurante”: Gattuso punta sullo stadio dell’Atalanta

Dopo la pesante sconfitta contro la Norvegia, il CT Gattuso considera Bergamo come sede per i playoff, ricordando il positivo esordio contro l'Estonia e cercando di sfruttare l'entusiasmo locale.

La sede della semifinale dei playoff che deciderà il destino dell’Italia verso i Mondiali 2026 sembra ormai definita: sarà lo stadio di Bergamo, la New Balance Arena, a ospitare gli Azzurri il prossimo 26 marzo. Una scelta legata non solo all’entusiasmo del pubblico ma anche a un precedente considerato beneaugurante da Rino Gattuso.

Perché l’Italia giocherà a Bergamo

La partita che vale l’accesso alla finale playoff si giocherà quasi certamente a Bergamo. Il motivo principale è il debutto positivo del commissario tecnico: il 5 settembre scorso, proprio in quello stadio, l’Italia vinse 5-0 contro l’Estonia davanti a circa 23 mila tifosi in un clima di grande calore. La struttura, compatta e moderna, è considerata perfetta per creare quell’atmosfera “da catino” capace di spingere la squadra e mettere pressione agli avversari, che saranno decisi dal sorteggio di giovedì.

I precedenti a Bergamo: due vittorie e due pareggi

Per la Nazionale sarà la quinta volta a Bergamo. Il bilancio delle quattro precedenti sfide è positivo: due vittorie e due pareggi. Oltre al successo con l’Estonia, l’altra vittoria risale al 1987, un 5-0 contro Malta nelle qualificazioni agli Europei del 1988, con il primo gol in Azzurro di Gianluca Vialli.

I pareggi arrivano da due momenti significativi: il 15 novembre 2006, l’Italia di Roberto Donadoni chiuse 1-1 con la Turchia e il 14 ottobre 2020, sempre 1-1 contro l’Olanda in Nations League, un match che ebbe anche un forte valore simbolico per rendere omaggio a una delle città più colpite dalla pandemia di Covid.

Le delusioni a San Siro, Palermo o Roma

La scelta di Bergamo è stata rafforzata dal peso dei ricordi negativi legati ad altri stadi. Su San Siro grava il ricordo del 13 novembre 2017, quando lo 0-0 con la Svezia costò l’accesso ai Mondiali di Russia 2018. A questa ferita si è aggiunta la recente sconfitta per 4-1 contro la Norvegia, che ha ulteriormente complicato il cammino.

Anche Palermo, pur legata alla vittoria del 2021, riporta alla memoria un momento amaro: nel marzo 2022 l’Italia perse contro la Macedonia del Nord al 92°, vedendo sfumare il Mondiale in Qatar.

Nemmeno Roma, con lo stadio Olimpico, è stata presa in seria considerazione: il rigore fallito da Jorginho contro la Svizzera nell’ultima campagna di qualificazioni rimane una cicatrice ancora aperta.

Gattuso e il pubblico bergamasco: “Non ci hanno fatto sentire la paura”

Bergamo ha superato anche l’ipotesi Napoli, dove nel 1997 la rete di Casiraghi contro la Russia portò l’Italia ai Mondiali di Francia 1998. Ma il ricordo più recente e significativo resta quello di settembre scorso, quando Gattuso elogiò apertamente il sostegno ricevuto:

“Ringrazio questi magnifici tifosi che ci hanno applaudito e sostenuto anche quando eravamo sullo 0-0 e non ci hanno fatto sentire la paura”.

Dopo le contestazioni ricevute in Moldavia e la pesante sconfitta subita a Milano, il commissario tecnico cerca ora un ambiente capace di dargli forza, e Bergamo sembra essere la scelta ideale.

L’Italia, ancora una volta, è chiamata a stringersi attorno alla Nazionale per provare a conquistare un posto ai Mondiali 2026.

ti potrebbe interessare

 Ultimissime    | Sport

Dopo la sconfitta contro la Norvegia, l’Italia si prepara ai playoff per il Mondiale 2026. Il sorteggio del 20 novembre determinerà l’avversaria degli Azzurri, con possibili sfide contro Svezia, Macedonia del Nord, Galles o Romania.

     | Sport

La Nazionale italiana si prepara ad affrontare la semifinale dei playoff per i Mondiali 2026 alla New Balance Arena di Bergamo, con l’ufficialità attesa a breve.

     | Sport

L’Italia si prepara ad affrontare i playoff per qualificarsi ai Mondiali 2026. Ecco le possibili avversarie, il funzionamento degli spareggi e le date dei sorteggi.

     | Sport

Il commissario tecnico della Nazionale italiana, Gennaro Gattuso, risponde alle dichiarazioni del presidente del Senato, Ignazio La Russa, riguardo ai fischi dei tifosi durante la partita contro la Moldavia.

     | Sport

Analisi delle potenziali sfidanti dell’Italia negli spareggi per la qualificazione ai Mondiali 2026.