Perché il Barcellona polemizza sull’arbitraggio di Marciniak dopo l’eliminazione dalla Champions

Il Barcellona esce dalla Champions League dopo una sconfitta contro l'Inter, con forti critiche all'arbitro Szymon Marciniak per decisioni controverse.

Il Barcellona è stato eliminato dalla Champions League dopo una sconfitta per 4-3 contro l’Inter al Giuseppe Meazza. Nonostante una rimonta che li ha portati in vantaggio nel finale, i blaugrana sono stati raggiunti nei minuti di recupero e poi superati ai supplementari. La partita è stata caratterizzata da decisioni arbitrali controverse che hanno suscitato forti reazioni da parte del club catalano.

La partita e le decisioni contestate

L’Inter ha iniziato forte, portandosi sul 2-0 nel primo tempo con reti di Lautaro Martínez e Calhanoglu su rigore, concesso dopo una revisione del VAR. Il Barcellona ha reagito nella ripresa, pareggiando con i gol di Eric García e Dani Olmo. All’87’, Raphinha ha segnato il gol del 3-2, che sembrava decisivo. Tuttavia, nei minuti di recupero, Acerbi ha pareggiato, portando la partita ai supplementari, dove Frattesi ha segnato il gol decisivo per l’Inter. 

Le decisioni dell’arbitro polacco Szymon Marciniak sono state al centro delle polemiche. In particolare, il rigore concesso all’Inter dopo l’intervento del VAR e la revoca di un rigore inizialmente assegnato al Barcellona hanno suscitato indignazione. Inoltre, il Barcellona ha protestato per un presunto fallo di mano non sanzionato e per una presunta irregolarità nell’azione che ha portato al pareggio dell’Inter nei minuti di recupero. 

Reazioni del Barcellona

L’allenatore del Barcellona, Hansi Flick, ha espresso la sua frustrazione per le decisioni arbitrali. “Non è la prima volta che accade con questo arbitro. La UEFA dovrebbe indagare”, ha dichiarato Flick. Anche i giocatori hanno manifestato il loro disappunto. Pedri ha affermato: “Non è la prima volta che accade con questo arbitro. La UEFA dovrebbe indagare”. Eric García e Iñigo Martínez hanno espresso sentimenti simili, sottolineando come decisioni simili si siano verificate in passato con lo stesso arbitro. 

Il percorso dell’Inter e la finale a Monaco

Con questa vittoria, l’Inter si è qualificata per la finale di Champions League, che si disputerà il 31 maggio 2025 alla Munich Football Arena di Monaco. L’allenatore dell’Inter, Simone Inzaghi, ha elogiato la determinazione e l’unità della sua squadra, affermando che non scambierebbe i suoi giocatori con nessun altro. Ha inoltre riconosciuto la qualità del Barcellona, in particolare di Frenkie De Jong e del giovane Lamine Yamal. 

La finale di Champions League 2024/25 si giocherà a Monaco, in Germania, sabato 31 maggio 2025, con calcio d’inizio alle ore 21:00 CET. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Un’analisi del Paris Saint-Germain, prossimo avversario dell’Inter nella finale di Champions League, focalizzandosi sul contributo di Gianluigi Donnarumma e sulla guida tecnica di Luis Enrique.

     | Sport

Il vicepresidente dell’Inter Javier Zanetti analizza la finale di Champions League contro il PSG, elogiando il tecnico Simone Inzaghi e l’attaccante Lautaro Martínez.

     | Sport

Il Paris Saint-Germain si qualifica per la finale di Champions League dopo aver sconfitto l’Arsenal, mentre Marquinhos esprime ammirazione per l’Inter e la sua mentalità.

     | Sport

Gianluigi Donnarumma si prepara ad affrontare l’Inter nella finale di Champions League, sottolineando l’importanza dell’incontro e la sua familiarità con gli avversari.

     | Sport

Il Paris Saint-Germain supera l’Arsenal 2-1 nella semifinale di ritorno e si qualifica per la finale di Champions League contro l’Inter.