Napoli si appresta a vivere una stagione turistica senza precedenti. Con l’arrivo della primavera e l’approssimarsi del Giubileo 2025, la città partenopea si prepara ad accogliere un numero record di visitatori. Secondo le stime dell’Osservatorio comunale al Turismo, tra Pasqua e il primo maggio sono attesi circa un milione di turisti, segnando un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2024. Per gestire efficacemente questo afflusso, l’amministrazione comunale ha messo a punto un piano integrato che coinvolge diversi settori, dalla mobilità alla sicurezza, passando per l’igiene urbana.
Per far fronte all’aumento dei flussi turistici, il Comune di Napoli ha previsto un significativo potenziamento dei servizi di trasporto pubblico. Le linee metropolitane e le funicolari garantiranno prolungamenti serali nei giorni feriali, consentendo ai visitatori di spostarsi agevolmente anche nelle ore notturne. Inoltre, sono stati pianificati interventi per migliorare la frequenza e l’affidabilità dei mezzi di superficie, al fine di ridurre i tempi di attesa e decongestionare le principali arterie cittadine. Queste misure mirano a offrire un servizio efficiente sia ai turisti che ai residenti, facilitando l’accesso ai principali punti di interesse della città.
Parallelamente al miglioramento dei trasporti, l’amministrazione ha intensificato le operazioni di contrasto all’abusivismo commerciale. La Polizia Locale ha incrementato i controlli nelle zone a maggiore affluenza turistica, con l’obiettivo di garantire la legalità e tutelare sia i consumatori che gli operatori economici regolari. Questa azione si inserisce in un più ampio programma volto a preservare l’immagine della città e a offrire un’esperienza di visita sicura e di qualità. L’attenzione è rivolta anche alla regolamentazione delle attività di street food e vendita ambulante, per assicurare il rispetto delle normative igienico-sanitarie e la qualità dei prodotti offerti.
In previsione dell’aumento delle presenze turistiche, il Comune ha deliberato un adeguamento della tassa di soggiorno, in vigore dal 1° marzo 2025. Le nuove tariffe prevedono un incremento di 1 euro per le strutture alberghiere, 1,50 euro per le strutture extralberghiere e 2 euro per le locazioni brevi. Questa misura, oltre a uniformare Napoli ad altre grandi città italiane, consentirà di raccogliere risorse aggiuntive destinate al miglioramento dei servizi pubblici, come la pulizia urbana, la manutenzione delle infrastrutture e l’organizzazione di eventi culturali. L’obiettivo è quello di reinvestire i proventi derivanti dal turismo per rendere la città ancora più accogliente e vivibile, sia per i visitatori che per i cittadini. Con queste iniziative, Napoli si prepara ad affrontare le sfide legate all’incremento dei flussi turistici, puntando su una gestione sostenibile e su un’offerta di servizi all’altezza delle aspettative dei visitatori. L’impegno dell’amministrazione comunale è volto a consolidare il ruolo della città come meta turistica di primo piano, valorizzando il suo patrimonio culturale e garantendo un’accoglienza di qualità.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633