| Sport
L’amministrazione comunale di Napoli ha incontrato rappresentanti UEFA e FIGC per presentare il piano di ristrutturazione dello Stadio Maradona in vista della candidatura agli Europei 2032.
In vista della stagione calcistica 2025-2026, il Comune di Napoli ha introdotto una serie di misure per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico durante le partite allo stadio Diego Armando Maradona. Queste disposizioni riguardano principalmente la viabilità, la sosta e la vendita di bevande nelle aree adiacenti all’impianto sportivo.
Per assicurare un flusso ordinato del traffico e la sicurezza dei pedoni, il Comune ha istituito divieti di transito veicolare in specifiche strade attorno allo stadio. In particolare, il divieto di transito è previsto in via Marino, via Tansillo, via De Gennaro, piazzale D’Annunzio e via Claudio, con alcune eccezioni per mezzi di soccorso, forze dell’ordine, veicoli per disabili e altri veicoli autorizzati. Inoltre, sono stati imposti divieti di sosta con rimozione coatta su ambo i lati delle stesse strade, al fine di evitare congestionamenti e garantire spazi adeguati per l’afflusso e il deflusso dei tifosi. Questi divieti entrano in vigore sei ore prima dell’inizio dell’evento sportivo e restano attivi fino a cessate esigenze.
Per prevenire situazioni di pericolo e garantire l’ordine pubblico, è stato disposto il divieto di vendita di bevande in bottiglie, lattine, contenitori di vetro, plastica rigida o tetrapak, sia all’interno dello stadio che presso gli esercizi commerciali nelle zone limitrofe. La vendita è consentita solo in bicchieri di plastica leggera o carta. Questo divieto è attivo da tre ore prima dell’inizio della partita fino a due ore dopo la sua conclusione. (
Il regolamento d’uso dello stadio Diego Armando Maradona prevede ulteriori restrizioni per garantire la sicurezza durante gli eventi. È vietato introdurre oggetti potenzialmente pericolosi, come bottiglie, lattine, contenitori di vetro, ombrelli di grandi dimensioni, caschi, cinture con borchie pesanti, bastoni e materiali infiammabili. Inoltre, non è consentito introdurre o esporre cartelli, stendardi o sciarpe con scritte o emblemi razzisti o offensivi, né manifestare qualsiasi forma di discriminazione razziale, etnica o religiosa. L’accesso e la permanenza nello stadio in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti sono anch’essi vietati.
Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti agli eventi sportivi presso lo stadio Maradona. Si invitano i tifosi e i cittadini a rispettare le disposizioni comunali per assicurare un ambiente sereno e sicuro durante le partite della nuova stagione calcistica.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633