Paolo Bertolucci difende Sinner: “Solo cialtronismo. Gli italiani fino a due anni fa non sapevano cosa fosse la Davis”

L'ex campione di tennis difende Jannik Sinner dalle critiche per la sua assenza in Coppa Davis, sottolineando l'ipocrisia e la mancanza di conoscenza del pubblico italiano sulla competizione.

Paolo Bertolucci, ex numero 12 al mondo e campione di Coppa Davis nel 1976, ha difeso Jannik Sinner dalle critiche ricevute per la sua decisione di non partecipare alle finali di Coppa Davis. Bertolucci ha sottolineato nel corso di un’intervista a Il Foglio come molti italiani, fino a pochi anni fa, non fossero nemmeno a conoscenza dell’importanza di questa competizione.

Critiche a Sinner e residenza a Montecarlo

Bertolucci ha evidenziato l’ipocrisia di coloro che criticano Sinner per la sua residenza a Montecarlo, ricordando che anche altri tennisti italiani, come Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti, risiedono nel Principato. Ha sottolineato che, nonostante ciò, quando Sinner vince, la bandiera esposta è sempre quella italiana. Secondo Bertolucci, le polemiche su Sinner sono alimentate da una mancanza di conoscenza e da un atteggiamento da “tuttologi” che danneggia il tennis italiano.

La Coppa Davis e la programmazione dei tennisti

L’ex campione ha spiegato che la Coppa Davis, nel formato attuale, non ha più lo stesso peso di un tempo. Ha sottolineato che i tennisti professionisti devono gestire attentamente la loro programmazione per massimizzare le prestazioni durante la carriera. Bertolucci ha evidenziato che, a differenza dei calciatori, i tennisti sono liberi professionisti che devono pensare alla propria salute e ai propri guadagni, e che la decisione di Sinner di non partecipare alla Coppa Davis è comprensibile in questo contesto. 

Paragoni con altri tennisti e il futuro della Coppa Davis

Bertolucci ha osservato che anche altri grandi tennisti, come Roger Federer, Rafael Nadal e Novak Djokovic, hanno saltato edizioni della Coppa Davis in passato. Ha sottolineato che la programmazione dei tornei è fondamentale per i giocatori di alto livello e che la decisione di Sinner non dovrebbe essere vista come un tradimento, ma come una scelta professionale. Secondo Bertolucci, è importante riconoscere il contributo di Sinner al tennis italiano e supportarlo nelle sue decisioni.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Jannik Sinner ha sconfitto Alexander Bublik nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna con il punteggio di 6-4, 6-4, assicurandosi un posto in semifinale contro Alex de Minaur.

     | Sport

Oggi, 24 ottobre 2025, tre tennisti italiani, Jannik Sinner, Matteo Berrettini e Lorenzo Musetti, scendono in campo nei quarti di finale dell’ATP 500 di Vienna. Ecco gli orari dei match e dove seguirli in diretta.

     | Sport

Tutte le informazioni sul quarto di finale tra Jannik Sinner e Alexander Bublik all’ATP 500 di Vienna: orario, diretta TV e precedenti.

     | Sport

Jannik Sinner vince il derby italiano contro Flavio Cobolli all’ATP 500 di Vienna con il punteggio di 6-2, 7-6, e si prepara ad affrontare Alexander Bublik nei quarti di finale.

     | Sport

Matteo Berrettini raggiunge i quarti di finale all’Atp di Vienna dopo una maratona contro Cameron Norrie. Attesa per il derby italiano tra Jannik Sinner e Flavio Cobolli, mentre scendono in campo anche Matteo Arnaldi e Lorenzo Musetti.