| Sport
La giovane sciatrice Lara Colturi, nonostante le speculazioni su un possibile ritorno all’Italia, ha confermato la sua decisione di gareggiare per l’Albania ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.
A Venezia, presso Palazzo Balbi, sono state presentate le medaglie dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. L’evento ha visto la partecipazione di atleti di spicco come Federica Pellegrini e Francesca Porcellato, oltre a quaranta altri sportivi.
Le medaglie presentano sul fronte il tradizionale simbolo dei cinque cerchi olimpici, mentre sul retro riportano iscrizioni specifiche per ogni evento e la sede di gara. Per le Paralimpiadi, il design è analogo, con l’inclusione del simbolo paralimpico. Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026, ha sottolineato: “Ogni medaglia, sia olimpica che paralimpica, è una storia incisa nel metallo: parla di impegno, determinazione, sacrificio e delle speranze di coloro che hanno vissuto per raggiungere il podio.”
Le medaglie sono state realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), ente statale italiano. Durante i Giochi Olimpici Invernali, saranno assegnate 245 medaglie per ciascun metallo (oro, argento e bronzo), mentre per le Paralimpiadi sono previste 137 medaglie per ogni categoria.
La cerimonia di presentazione si è svolta a Palazzo Balbi, sede della Regione Veneto, trasformata per l’occasione in un palcoscenico d’eccezione. Oltre a Federica Pellegrini e Francesca Porcellato, erano presenti quaranta atleti, i vertici della Fondazione Milano Cortina 2026 e rappresentanti dei Comitati Olimpico e Paralimpico.
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633