Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026: 100 Giorni al Via

A 100 giorni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, fervono i preparativi nelle località ospitanti, con particolare attenzione a Bormio, Livigno, Tesero, Predazzo, Anterselva e Verona.

Mancano esattamente 100 giorni all’inizio delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, che si terranno dal 6 al 22 febbraio. Le località di Bormio, Livigno, Tesero, Predazzo, Anterselva e Verona sono al centro dei preparativi per accogliere atleti e spettatori da tutto il mondo.

Preparativi e Infrastrutture

A Bormio, la leggendaria pista “Stelvio” è pronta ad ospitare le gare di sci alpino maschile, con la discesa libera che assegnerà la prima medaglia d’oro dei Giochi il 7 febbraio. Il sindaco ha dichiarato: “Ci stiamo impegnando tutti, a ogni livello, istituzioni, associazioni, operatori e cittadini, per prepararci al meglio”. 

Livigno ha completato lo Snow Park, una delle opere tecnologiche più avanzate dei Giochi, con quattro piste che atterrano sul tetto di un parcheggio dopo un salto che scavalca il fiume della valle.

In Val di Fiemme, i trampolini di Predazzo e lo stadio del fondo di Tesero sono stati testati con successo, garantendo la prontezza per le competizioni di salto con gli sci e sci di fondo. 

Anterselva ospiterà le gare di biathlon, mentre l’Arena di Verona ospiterà la cerimonia di chiusura dei Giochi. 

Impatto economico e sociale

L’evento prevede un impatto economico significativo, con oltre 5 miliardi di euro stimati per l’intera manifestazione e un’audience televisiva di circa 3 miliardi di telespettatori. 

Per supportare l’organizzazione, sono stati avviati programmi di reclutamento per 4.500 lavoratori tra Milano, Cortina e le altre sedi, con un recruiting day nazionale previsto per il 28 maggio.

Sfide e criticità

Nonostante l’entusiasmo, emergono alcune criticità, come l’aumento esorbitante dei prezzi degli alloggi nelle località olimpiche. A Bormio e Livigno, ad esempio, si registrano richieste fino a 11.000 euro a notte per un appartamento durante il periodo dei Giochi. 

Inoltre, alcune opere infrastrutturali, come la pista da bob di Cortina, hanno sollevato preoccupazioni ambientali e critiche per gli alti costi e l’impatto sul territorio. 

Con il conto alla rovescia che segna 100 giorni al via, le località coinvolte continuano a lavorare intensamente per garantire il successo di un evento che promette di lasciare un’impronta significativa nel panorama sportivo e culturale internazionale.

ti potrebbe interessare

     | Sport

A 100 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali 2026, Milano intensifica i preparativi con avanzamenti nelle infrastrutture, un ricco programma culturale e misure per l’accoglienza dei visitatori.

     | Sport

Andrea Varnier presenta il modello organizzativo di Milano-Cortina 2026 e racconta le sfide e le novità dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici.

     | Sport

Il ministro dello Sport Andrea Abodi interviene al Meeting di Rimini e parla dell’importanza dell’eredità delle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026.

     | Sport

Presentate a Venezia le medaglie ufficiali dei Giochi Invernali 2026, simbolo di unità e impegno.

     | Sport

Presentate a Venezia le medaglie dei Giochi Invernali 2026, simbolo dell’eccellenza del design italiano e dei valori olimpici.