Dal 1° al 5 luglio 2025, Piazza Mercato a Napoli ospiterà la XXIII edizione della Notte della Tammorra, un festival dedicato alla musica popolare campana. L’evento, curato dal maestro concertatore Carlo Faiello e promosso dal Comune di Napoli nell’ambito di "Napoli Città della Musica" e "Estate a Napoli 2025", prevede concerti, laboratori e un convegno per celebrare la tradizione folk della regione.
Venerdì 4 luglio, la serata inizierà con il "Canto ‘a figliola" dedicato alla Madonna del Carmine e la Tammurriata di Accoglienza. Seguiranno le esibizioni di Serena Rossi, Ars Nova Napoli, Irene Scarpato, Simona Boo, Denise Di Maria, Lavinia Mancusi, il quartetto Assurd, la Bagarjia Orkestar e i maestri della Tammurriata: Antonio ‘o Lione Matrone, Toto Toralbo, Dario Mogavero e Luigi Matrone.
Sabato 5 luglio, sul palco saliranno Peppe Barra e Roberto Colella, voce de La Maschera. La serata proseguirà con Carlo Faiello, Mimmo Cavallaro, Piero Ricci, Ugo Mazzei, le Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo, il Canzoniere Grecanico Salentino e le Tammurriate di Biagio De Prisco. Il gran finale prevede il Ballo Notturno e, all’alba del 6 luglio, l’arrivo delle paranze spontanee.
Dall’1 al 5 luglio, presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, si terranno laboratori di danze popolari a cura di Mariagrazia Altieri e di tamburi a cornice con Enzo Esposito. Giovedì 3 luglio, alle ore 19:00, è in programma il convegno "Tarantella in forma di rosa" con interventi di Paolo Apolito, Pier Paolo De Giorgi ed Enzo Amato, moderati da Ugo Vuoso. A seguire, esibizioni di tarantella irpina, tammurriate vesuviane, pizzica tarantata e tarantella napoletana.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito fino ad esaurimento posti. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito ufficiale dell’evento o la pagina Facebook dedicata.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633