Giovedì 10 luglio, al teatro Sala Assoli di Napoli, ha debuttato “Ninfa Plebea – la favola in musica”, adattamento teatrale del romanzo di Domenico Rea, vincitore del Premio Strega nel 1993. La regia è di Rosalba Di Girolamo, che interpreta anche il ruolo di Miluzza adulta. Lo spettacolo è parte del Campania Teatro Festival.
Oltre a Rosalba Di Girolamo, il cast comprende Antonello Cossia nel ruolo del nonno, Annalisa Madonna come voce narrante, Jennà Romano alle musiche dal vivo e la giovane Luna Fusco nei panni di Miluzza bambina. La produzione è curata da Babayaga Teatro. L’assistente alla regia è Mattia Tammaro, mentre i costumi e gli oggetti di scena sono stati realizzati da Rosa Ferrara. Il progetto fotografico è di Nunzia Esposito, con la consulenza al progetto di Roberta D’Agostino. La direzione tecnica è affidata a Carmine Giordano e la direzione di produzione a Flavio Di Fiore. Lo spettacolo gode del patrocinio della Fondazione Premio Napoli, del Comitato centenario Domenico Rea e della UIL Campania.
La narrazione si sviluppa nella città immaginaria di Nofi, ispirata a Nocera Inferiore, tra gli anni Trenta e Cinquanta del Novecento. Miluzza, una giovane di straordinaria bellezza e sensualità, cresce in un ambiente familiare modesto. La sua naturale disinvoltura nell’esprimere la propria sessualità attira l’attenzione di individui malintenzionati all’interno di una comunità ipocrita e perbenista. La storia esplora il contrasto tra l’innocenza di Miluzza e le insidie che la circondano, offrendo una riflessione sulla purezza e sull’abuso.
Lo spettacolo utilizza un linguaggio che mescola il sublime e il grottesco, ispirandosi a autori come Boccaccio e Basile. La narrazione è affidata a due narratori: il nonno e Miluzza adulta, con un coro che arricchisce la scena attraverso voci, musica e movimenti. Le sonorità combinano canti tradizionali partenopei con chitarra elettrica, acustica e percussioni, creando un continuum sonoro che evoca il mondo magico e brutale di Nofi. Questa ambientazione da fiaba contemporanea offre una riflessione sull’abuso e sulla purezza, temi centrali nel romanzo di Rea.
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633