Napoli celebrerà i suoi 2500 anni attraverso eventi capaci di valorizzare l’immagine della città a livello internazionale, unendo le molteplici forme d’arte che ne hanno costruito la fama: dalla cultura al teatro, fino al cinema. Particolare rilievo sarà dato anche al ruolo di primo piano che Napoli sta assumendo nel Mediterraneo, sia sul piano economico che sociale. Il Comitato Nazionale “Neapolis 2500” ha recentemente annunciato il programma delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Napoli, includendo un mese interamente dedicato a Totò. Questa iniziativa mira a onorare la storia e la cultura della città, coinvolgendo istituzioni locali e nazionali.
Il Comitato Nazionale “Neapolis 2500” è presieduto dal Prefetto di Napoli, Michele di Bari, e comprende sei membri nominati dai Ministeri degli Esteri e della Cultura: il regista Pupi Avati, l’imprenditrice Maria Luisa Faraone Mennella, l’ambasciatore Pasquale Ferrara, il rettore Lucio D’Alessandro, il medico Salvatore Longobardi e l’ex ministro Gennaro Sangiuliano. Il loro compito principale è elaborare un piano di iniziative culturali di rilievo nazionale e internazionale, coordinando le azioni di soggetti pubblici e privati coinvolti nelle celebrazioni.
Per la realizzazione degli eventi, è stato siglato un accordo tra il Governo e il Comune di Napoli, con uno stanziamento complessivo di 11 milioni di euro: 7 milioni dal Governo e 4 milioni dal Comune. Questi fondi saranno utilizzati per organizzare eventi a livello locale, nazionale e internazionale, coinvolgendo istituzioni culturali e accademiche. Il Prefetto di Bari ha sottolineato l’importanza di valorizzare il patrimonio artistico e culturale di Napoli attraverso queste celebrazioni.
Il programma delle celebrazioni prevede una serie di eventi che si svolgeranno nel corso del 2025, culminando il 21 dicembre, data simbolica della fondazione di Neapolis nel 475 a.C. Tra le iniziative, è previsto un mese interamente dedicato a Totò, con spettacoli, mostre e proiezioni che celebreranno la vita e l’opera del celebre attore napoletano. Questa scelta riflette l’intento del Comitato di onorare le personalità che hanno contribuito significativamente alla cultura e all’identità di Napoli.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633