Napoli, torna “La Notte della Tammorra”: super ospiti Serena Rossi e Peppe Barra

La XXIII edizione de La Notte della Tammorra si terrà a Napoli dal 1 al 5 luglio 2025, con esibizioni di artisti come Serena Rossi e Peppe Barra.

Dal 1 al 5 luglio 2025, Napoli ospiterà la XXIII edizione de La Notte della Tammorra, festival di musica popolare ideato e curato dal compositore e musicologo napoletano Carlo Faiello. L’evento, parte della rassegna “Estate a Napoli 2025”, si svolgerà in Piazza Mercato e presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato, con ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Programma del Festival

Il festival si aprirà venerdì 4 luglio con la serata “Tradizione Futura”. Sul palco si esibiranno Serena Rossi, artista napoletana tra le più apprezzate dello spettacolo italiano; Ars Nova Napoli, sestetto che spazia dalle pizziche pugliesi alle serenate siciliane, dai classici napoletani alle tarantelle calabresi; Irene Scarpato (Suonne d’Ajere), voce intensa del panorama musicale partenopeo; Bagarjia Orkestar, band di fiati e percussioni che fonde la musica popolare partenopea con generi come klezmer, ska e swing; Simona Boo (99 Posse), Denise Di Maria e Lavinia Mancusi, cantanti e polistrumentiste di talento; e ancora Le Assurd, Toto Toralbo, Luigi Matrone, Dario Mogavero e Antonio O’ Lione Matrone.

Sabato 5 luglio sarà la volta di “La Musica delle Due Sicilie”. Si esibiranno Carlo Faiello, cantautore e Maestro Concertatore de La Notte della Tammorra; Peppe Barra, maestro del canto e del teatro italiano; Canzoniere Grecanico Salentino, gruppo di musica popolare salentina; Roberto Colella, cantautore e leader del gruppo La Maschera; Mimmo Cavallaro, protagonista della musica popolare calabrese; Officine Popolari Lucane di Pietro Cirillo, artista cresciuto nel gruppo i Tarantolati di Tricarico; Piero Ricci, compositore del Matese che ha rivoluzionato la costruzione della zampogna; e Biagio De Prisco.

Eventi collaterali

Oltre ai concerti, il programma prevede diverse iniziative collaterali. Giovedì 3 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, si terrà il convegno “Tarantella in forma di rosa” presso la Chiesa di Santa Croce e Purgatorio al Mercato. Dal 1 al 5 luglio, dalle 17:00 alle 19:00, sono in programma due laboratori: uno di danza popolare e l’altro di tamburo a cornice. Per i laboratori è richiesta la prenotazione tramite Eventbrite. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Scopri gli eventi da non perdere a Napoli durante il weekend dall’8 al 10 agosto 2025.

 Primo Piano    | Città

Dal 10 al 16 agosto 2025, Piazza del Plebiscito ospiterà la quinta edizione di ‘Restate a Napoli’, una rassegna di 21 spettacoli gratuiti tra musica, teatro e danza.

     | Città

Aperture straordinarie serali a Napoli: scopri le bellezze di Palazzo Reale e Villa Pignatelli con ingressi a 5 e 3 euro.

     | Città

Scopri gli eventi da non perdere in Campania nel weekend del 18-20 luglio 2025.

     | Città

La quarta edizione della rassegna offre tour gratuiti alla scoperta di Napoli e un concerto all’alba il 15 agosto.