“Napoli, Storia Viva”: gli eventi culturali e artistici dal 21 al 28 settembre 2025.

Un viaggio attraverso la storia di Napoli con eventi culturali e artistici dal 21 al 28 settembre 2025.

Dal 21 al 28 settembre 2025, Napoli ospiterà “Napoli, Storia Viva”, una manifestazione che celebra la ricca storia della città attraverso una serie di eventi culturali e artistici. Il programma prevede mostre, concerti, spettacoli teatrali e visite guidate, offrendo ai partecipanti un viaggio dal mare alla collina, alla scoperta delle diverse epoche che hanno segnato la città.

Mostre e installazioni

Durante la settimana di “Napoli, Storia Viva”, saranno allestite diverse mostre che illustrano le varie fasi storiche della città. Una delle esposizioni principali, intitolata “Napoli attraverso i secoli”, presenterà reperti archeologici, dipinti e fotografie che raccontano l’evoluzione urbana e culturale di Napoli. Questa mostra sarà ospitata presso il Museo Archeologico Nazionale e sarà accessibile gratuitamente per tutta la durata dell’evento.

Un’altra installazione significativa sarà “Voci dal passato”, un percorso multimediale che, attraverso proiezioni e registrazioni audio, darà voce a personaggi storici napoletani, permettendo ai visitatori di immergersi nelle atmosfere delle diverse epoche. Questa installazione sarà allestita nel Castel dell’Ovo, simbolo storico della città.

Concerti e spettacoli teatrali

La musica e il teatro avranno un ruolo centrale in “Napoli, Storia Viva”. Ogni sera, artisti locali e internazionali si esibiranno in concerti che spaziano dalla musica classica napoletana al jazz contemporaneo. Piazza del Plebiscito sarà il palcoscenico principale per questi eventi musicali, con esibizioni gratuite aperte al pubblico.

Parallelamente, diversi teatri cittadini ospiteranno spettacoli che rievocano episodi storici di Napoli. Il Teatro San Carlo, ad esempio, metterà in scena una rappresentazione dedicata alle Quattro Giornate di Napoli, mentre il Teatro Bellini proporrà una pièce sulla vita di San Gennaro, patrono della città.

Visite guidate e percorsi tematici

Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della città, saranno organizzate visite guidate e percorsi tematici. Guide esperte accompagneranno i partecipanti attraverso i vicoli del centro storico, raccontando aneddoti e curiosità legate ai luoghi visitati. Tra i percorsi proposti, spicca “Dal mare alla collina”, un itinerario che parte dal lungomare di Mergellina e, attraversando il quartiere di Posillipo, giunge fino alla collina del Vomero, offrendo panorami mozzafiato e racconti sulla trasformazione urbanistica della città.

Inoltre, saranno organizzate visite speciali a siti solitamente chiusi al pubblico, come antiche catacombe e palazzi storici, permettendo ai partecipanti di scoprire angoli nascosti di Napoli.

“Napoli, Storia Viva” rappresenta un’opportunità unica per cittadini e turisti di immergersi nella storia e nella cultura di una delle città più affascinanti del Mediterraneo, attraverso un programma ricco e variegato che celebra l’identità e le tradizioni napoletane.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli di Conte raggiunge 15 risultati utili consecutivi tra Serie A e Champions: numeri da primato nei top cinque campionati europei. Dopo la sconfitta col City, la squadra punta a ripartire subito in campionato.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni del Napoli in vista della sfida contro il Pisa, con focus sulle scelte di Antonio Conte tra turnover e conferme.

     | Sport

Antonio Conte esprime amarezza per l’espulsione di Di Lorenzo durante la sconfitta del Napoli contro il Manchester City in Champions League.

     | Sport

Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, spiega le motivazioni dietro la cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint-Germain, sottolineando le pressioni dell’agente del giocatore e la necessità di evitare rischi legali legati all’articolo 17 del regolamento FIFA.

     | Città

In occasione della festa di San Gennaro, 30 opere del Tesoro saranno restaurate per una mostra a Madrid, mentre oggi si attende il prodigio della liquefazione del sangue nel Duomo di Napoli.