Napoli si prepara all’America’s Cup 2027: investimenti e opportunità occupazionali

L'America's Cup 2027 a Napoli promette significativi investimenti infrastrutturali e la creazione di migliaia di posti di lavoro, trasformando la città in un polo di attrazione turistica e economica.

Napoli si appresta a ospitare l’America’s Cup nel 2027, un evento che promette di trasformare la città sia economicamente che socialmente. Secondo uno studio del Ministero del Turismo, realizzato in collaborazione con la Luiss Business School, l’impatto economico complessivo potrebbe superare 1,2 miliardi di euro, con una spesa turistica diretta stimata in 370 milioni di euro e un afflusso previsto di 1,5-1,7 milioni di visitatori. 

Investimenti infrastrutturali e rigenerazione urbana

L’America’s Cup fungerà da catalizzatore per significativi investimenti infrastrutturali a Napoli. Le basi operative dei team velici internazionali saranno collocate nell’area di Bagnoli, ex polo industriale attualmente al centro di un ambizioso programma di bonifica e trasformazione urbana. Questa scelta mira a trasformare Bagnoli in un moderno polo turistico, balneare e commerciale, connesso alle filiere dell’innovazione e aperto alle sfide della contemporaneità.

Opportunità occupazionali e sviluppo economico

L’evento è destinato a generare circa 11.000 nuovi posti di lavoro, di cui 1.000-2.000 permanenti nei settori del turismo, della nautica e dei servizi. Il costo stimato per l’organizzazione dell’evento è di 100 milioni di euro, con il 70% della spesa concentrata sul territorio locale. Inoltre, si prevede un incremento del 5-10% nel flusso di visitatori nei due anni successivi all’evento, con una spesa media aggiuntiva compresa tra 200 e 400 milioni di euro all’anno. 

Preparativi e coinvolgimento internazionale

In vista dell’evento, il prestigioso Team New Zealand ha avviato la ricerca di ingegneri meccatronici da inserire nella propria base operativa di Napoli, designata come training camp tecnico-logistico per l’avvicinamento alla regata. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione professionale e testimonia il legame sempre più stretto tra la nautica d’altissima tecnologia e il know-how ingegneristico italiano. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Il 15 settembre 2025 segna l’inizio dell’anno scolastico in Campania per 770.000 studenti, con conseguenti problemi di traffico e trasporti a Napoli.

     | Sport

Informazioni su come seguire in diretta l’incontro di Champions League tra Manchester City e Napoli.

     | Città

Misure di sicurezza straordinarie a Napoli per la visita dell’ex premier israeliano Ehud Olmert, tra proteste e cambi di location per l’evento.

     | Città

Una mostra a Palazzo Ricca esplora come l’uomo ha affrontato l’incertezza nel corso dei secoli.

     | Sport

Il Napoli continua la sua marcia trionfale in Serie A, battendo la Fiorentina 3-1 al Franchi. Esordio con gol per Rasmus Højlund, subentrato all’infortunato Lukaku.