Napoli: Scudetto e bilancio in Attivo, un successo su tutti i fronti

Il Napoli celebra il quarto scudetto e un bilancio in attivo, dimostrando eccellenza sia sul campo che nella gestione finanziaria.

Il Napoli ha recentemente conquistato il suo quarto scudetto, il secondo negli ultimi tre anni, con una vittoria per 2-0 contro il Cagliari. I gol decisivi sono stati segnati da Scott McTominay e Romelu Lukaku, entrambi acquisti strategici che hanno contribuito significativamente al successo della squadra. La città di Napoli ha celebrato con entusiasmo, con centinaia di migliaia di tifosi che hanno invaso le strade e le piazze, trasformando la città in un mare di azzurro. 

Gestione finanziaria esemplare

Oltre ai successi sportivi, il Napoli ha mostrato una gestione finanziaria solida. Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2024, il club ha registrato un utile netto di 63 milioni di euro, con un fatturato di 328,2 milioni di euro. I ricavi principali includono 142,2 milioni di euro dai diritti televisivi, 27,4 milioni dai ricavi da gara e 70,2 milioni da sponsorizzazioni e attività commerciali. Le plusvalenze derivanti dalle cessioni di giocatori, come Kim Min-Jae al Bayern Monaco per 50 milioni di euro, hanno contribuito con 70,7 milioni di euro. I costi totali sono stati di 244,4 milioni di euro, mantenendo un equilibrio finanziario positivo. 

Confronto con altri club di Serie A

In confronto ad altri club di Serie A, il Napoli si distingue per la sua solidità finanziaria. Secondo un’analisi di Milano Finanza, il club partenopeo ha un rapporto debito/ricavi del 73,4%, posizionandosi al quinto posto tra le squadre più virtuose. Altri club, come la Juventus e l’Inter, presentano rapporti significativamente più alti, rispettivamente del 155,8% e del 189,7%, indicando una maggiore esposizione debitoria. 

Strategie di mercato e successi sportivi

La strategia di mercato del Napoli ha giocato un ruolo cruciale nei recenti successi. L’acquisto di giocatori come Romelu Lukaku e Scott McTominay ha rafforzato la squadra, mentre cessioni strategiche hanno generato significative plusvalenze. Questa combinazione di investimenti mirati e gestione oculata ha permesso al Napoli di competere ai massimi livelli sia in campo nazionale che internazionale, consolidando la sua posizione tra le élite del calcio europeo. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli è interessato all’esterno nigeriano Ademola Lookman dell’Atalanta, ma la trattativa è complicata dalla richiesta di 60 milioni di euro da parte del club bergamasco.

     | Sport

L’arrivo di Kevin De Bruyne al Napoli rafforza le ambizioni del club sia in Serie A che in Champions League, con Antonio Conte che dispone ora di una rosa di alto livello.

     | Sport

Il Napoli ha concluso l’acquisto di Lorenzo Lucca dall’Udinese per 35 milioni di euro, con un prestito oneroso e obbligo di riscatto. L’attaccante firmerà un contratto quinquennale.

     | Sport

Il Napoli di Antonio Conte continua a rinforzarsi con l’arrivo di Lorenzo Lucca, dopo gli acquisti di Noa Lang, Sam Beukema e Kevin De Bruyne. Il club partenopeo ha inserito una clausola rescissoria da 80 milioni di euro nel contratto di Lucca.

     | Sport

Aggiornamenti sulle principali trattative di calciomercato: Noa Lang al Napoli, Lorenzo Lucca vicino, Conceição alla Juventus e contatti tra Milan ed Embolo.