Il direttore sportivo del Napoli, Giovanni Manna, ha spiegato ai microfoni di Dazn le ragioni che hanno portato all’esclusione di Rasmus Hojlund e Scott McTominay dalla partita contro il Torino. Manna ha sottolineato l’importanza di non correre rischi inutili in una stagione densa di appuntamenti, soprattutto in vista dei prossimi impegni europei.
Giovanni Manna ha chiarito che la decisione di non schierare Hojlund e McTominay è stata presa in accordo con lo staff tecnico e medico del Napoli. Hojlund ha accusato un affaticamento muscolare e, considerando la vicinanza della partita di Champions League contro l’Eindhoven, si è preferito non rischiare un aggravamento della situazione. McTominay, invece, ha subito un colpo che gli ha procurato dei punti di sutura. Anche in questo caso, la scelta è stata quella di preservare il giocatore per evitare complicazioni. Manna ha spiegato che, con tante partite ravvicinate, è fondamentale gestire le energie e la condizione fisica dei calciatori, evitando di forzare i tempi di recupero. L’obiettivo è arrivare ai momenti decisivi della stagione con la rosa al completo e in buone condizioni.
Il direttore sportivo ha anche parlato della costruzione della rosa del Napoli, sottolineando come sia stata pensata per offrire al tecnico Antonio Conte diverse soluzioni tattiche. Manna ha spiegato che la presenza di quattro centrocampisti di grande qualità rende difficile lasciarne fuori uno, motivo per cui la squadra può cambiare modulo e adattarsi alle diverse esigenze delle partite. La possibilità di schierare giocatori in più ruoli e di variare tra una squadra più votata al possesso palla e una più verticale rappresenta un punto di forza per affrontare una stagione lunga e impegnativa. Manna ha ricordato che ci sono ancora diversi giocatori che hanno avuto poco spazio, ma che saranno fondamentali nel corso dell’anno. La profondità della rosa permette di gestire meglio le assenze e di mantenere alta la competitività in tutte le competizioni.
Nel corso dell’intervista, Manna ha fornito aggiornamenti anche sulle condizioni di Romelu Lukaku. L’attaccante sta completando il percorso riabilitativo in Belgio, concordato con la società, e dovrebbe tornare a disposizione nelle prossime settimane. Il direttore sportivo ha sottolineato l’importanza di non accelerare i tempi di recupero dopo un infortunio importante, preferendo un approccio prudente per garantire il pieno recupero del giocatore. Lukaku è considerato un leader e un punto di riferimento per la squadra, e il Napoli conta sul suo rientro per affrontare al meglio la seconda parte della stagione. Nel frattempo, la società si dice tranquilla grazie alle alternative presenti in rosa, ma attende con fiducia il ritorno del suo centravanti.
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
Ultimissime | Calcio, Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633