Napoli-Juventus, riprende la vendita dei biglietti

Riprende la vendita dei tagliandi per la sfida di sabato 11 settembre, in programma allo Stadio Diego Armando Maradona contro la Juventus alle 18. Questo il comunicato del Napoli, apparso sul sito ufficiale, dopo i disservizi e lo stop da parte dell’Osservatorio alla vendita dei biglietti. Questo il comunicato: “La SSCN è lieta di comunicare che l’Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni Sportive ha precisato con una nota che si può procedere alla vendita dei tagliandi per i solo possessori di voucher e di fidelity card, per la gara Napoli-Juventus in programma sabato 11 settembre alle ore 18.00 allo stadio Maradona. La partenza è programmata per le 14:00 di oggi, fino a domenica 5 settembre alle ore 23:59 per i possessori di voucher. Da lunedì 6 settembre alle ore 10:00 la vendita è riservata per tutti i possessori di Fidelity Card, fino a una determinazione definitiva da parte dell’Osservatorio Nazionale Manifestazioni Sportive Pur non avendo alcuna responsabilità per quanto sta accadendo, la SSCN si scusa per il disagio con i propri tifosi e con tutti gli appassionati che hanno intenzione di assistere alla gara allo Stadio.”

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il centrocampista svedese Jens Cajuste è prossimo al trasferimento al Besiktas, con il Napoli che ha accettato un’offerta per la cessione del giocatore.

     | Sport

I giocatori e lo staff del Napoli si godono gli ultimi giorni di relax prima del raduno di metà luglio. Ecco dove si trovano alcuni protagonisti e i dettagli sul programma del ritiro estivo.

     | Sport

Il Napoli è attivo sul mercato per rafforzare la rosa, con particolare attenzione a Juanlu Sánchez del Siviglia e Dan Ndoye del Bologna.

     | Sport

Il Napoli ha concluso l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven. Ecco i dettagli dell’operazione e le cifre dell’accordo.

     | Città

La Protezione Civile ha emesso un’allerta meteo gialla per Napoli e l’intera Campania, con temporali intensi previsti per lunedì 7 luglio. Il Comune ha disposto la chiusura di parchi, pontile di Bagnoli e l’interdizione delle spiagge pubbliche.