Il 17 luglio 2025, nell'ambito del Napoli Fringe Festival, si terrà 'The City's Song – The Napoli Sessions', un concerto cinematografico che celebra Napoli attraverso suoni e immagini.
Il 17 luglio 2025, alle ore 20:30, nel cortile della Fondazione Banco di Napoli in via Tribunali 213, si terrà ‘The City’s Song – The Napoli Sessions’, un evento che unisce musica e immagini per raccontare l’essenza di Napoli.
Un progetto internazionale per celebrare Napoli
‘The City’s Song – The Napoli Sessions’ nasce dall’incontro tra il musicista belga Thomas Noël e il Maestro Mimmo Maglionico, figura di riferimento della world music partenopea e leader del gruppo storico ‘PietrArsa’. Questo sodalizio ha dato vita a un processo creativo che ha coinvolto artisti delle Fiandre e di Napoli, portando il progetto in città come Città del Messico, Ramallah, Teheran e Johannesburg. Ora, in occasione delle celebrazioni per i 2500 anni dalla fondazione di Neapolis, il progetto approda a Napoli per un’edizione speciale che celebra la città attraverso il suo patrimonio sonoro e visivo.
Un viaggio attraverso i simboli di Napoli
L’idea centrale del progetto è quella di catturare lo spirito di Napoli attraverso sei temi chiave che ne rappresentano l’essenza storica e culturale: la Morte, la Madonna, il Mare, la Terra, il Fuoco e il Sogno. Questi elementi si fondono in un concerto cinematografico che racconta la città attraverso suoni e immagini, intrecciando passato e presente, tradizione e innovazione. La sezione visiva è curata dal fotografo belga Sammy Van Cauteren, noto per le precedenti ‘City’s Song Sessions’ a Ramallah e Teheran, che lavora a stretto contatto con il fotografo napoletano Silvio Siciliano, il cui vasto archivio di immagini e suoni legati a tarantelle, tammurriate e riti tradizionali è integrato nelle ‘Napoli Sessions’.
Un cast internazionale per un evento unico
Il cast dell’evento include:
- Mimmo Maglionico: fiati, voce, composizione, direzione musicale (Napoli)
- Thomas Noël: tastiere, composizione, direzione musicale (Belgio)
- Marta Ricardi: basso (Napoli)
- Roberto Trenca: chitarre (Napoli)
- Carmine D’Aniello: voce e percussioni (Napoli)
- Wouter Vandenabeele: violino (Belgio)
- Emiliano Della Giovanna: batteria (Belgio)
- Paolo Termini: ingegnere del suono (Napoli)
La serata fa parte delle celebrazioni per i 2500 anni della città, un anno speciale per Napoli che festeggia la sua lunga storia con un ricco calendario di eventi, mostre, spettacoli e iniziative culturali pensate per raccontare l’identità profonda della città, intrecciando passato, presente e futuro.