Napoli diventa hub per l’Africa: quali sono le nuove rotte lungo il Mediterraneo

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l'Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.

Napoli sta consolidando il suo ruolo di hub strategico per i collegamenti con l’Africa, grazie all’attivazione di nuove rotte aeree e marittime che rafforzano la posizione del Mediterraneo nei traffici internazionali.

Nuove rotte aeree tra Napoli e Casablanca

La compagnia aerea Royal Air Maroc ha inaugurato il 22 giugno un volo diretto bisettimanale tra Napoli e Casablanca. Il servizio, operato con un Boeing 737-800 da 159 posti, parte da Napoli alle 21:25 con arrivo a Casablanca alle 23:45, e da Casablanca alle 16:10 con arrivo a Napoli alle 20:25. Dopo il 16 settembre, gli orari subiranno variazioni: partenza da Casablanca alle 14:00 con arrivo a Napoli alle 18:15, e da Napoli alle 19:15 con arrivo a Casablanca alle 21:35. Questo collegamento rafforza la rete di Royal Air Maroc in Italia, che include voli diretti da Torino, Milano, Venezia, Bologna e Roma. Attraverso l’hub di Casablanca, i passeggeri possono proseguire verso altre destinazioni in Marocco, Africa subsahariana, Nord America e Canada. Korchi Mohammed Adil, Country Manager di Royal Air Maroc in Italia, ha dichiarato: “Il nuovo volo da Napoli fa parte del piano di sviluppo di Royal Air Maroc in Italia e risponde direttamente alle esigenze del mercato, caratterizzato da tutte le sue componenti, ovvero l’importante presenza della comunità marocchina e africana, ma anche di traffico leisure e corporate.” 

Potenziali sviluppi marittimi nel Mediterraneo

Il Mediterraneo sta vivendo una fase di trasformazione nei traffici marittimi, con un aumento dell’importanza dei porti del Sud Italia. Secondo un’analisi di Shipping Italy, compagnie come Cosco, MSC e Maersk stanno spostando le loro navi megamax nel Mediterraneo, mentre le navi più piccole vengono destinate alle rotte del Nord Europa. Questo trend evidenzia il ruolo crescente del Mediterraneo come centro nevralgico per il trasporto marittimo globale.

Iniziative strategiche per il Sud Italia

Il governo italiano ha lanciato il “Piano Mattei”, inserito nel contesto del Global Gateway dell’Unione Europea, con l’obiettivo di rafforzare la cooperazione con l’Africa e il Medio Oriente. Questo piano mira a sviluppare settori chiave come l’energia, l’ambiente, le infrastrutture, i collegamenti, l’innovazione digitale e la formazione. L’iniziativa sottolinea l’importanza del Sud Italia come ponte strategico tra l’Europa e l’Africa, promuovendo una crescita economica sostenibile e la stabilità nella regione mediterranea. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Il nuovo documentario di Gianluca Vitiello esplora le storie di chi, pur non essendo nato a Napoli, ha deciso di viverci, trasformando un coro da stadio in un inno d’amore per la città.