Negli ultimi anni, Napoli ha vissuto una trasformazione significativa, affermandosi come una delle principali destinazioni turistiche in Italia. Nel 2024, la città ha accolto oltre 14,5 milioni di visitatori, con una distribuzione uniforme degli arrivi durante tutto l’anno, segno di una destagionalizzazione dei flussi turistici. Questo trend positivo è proseguito nel 2025, con quasi 10 milioni di visitatori registrati entro maggio e l’obiettivo di raggiungere i 20 milioni entro la fine dell’anno.
Per consolidare e migliorare ulteriormente l’attrattività turistica, l’amministrazione comunale ha implementato diverse strategie. L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha dichiarato: “L’obiettivo dell’amministrazione è rendere Napoli una destinazione sempre più attrattiva, vivibile e sicura, capace di soddisfare le esigenze di un pubblico eterogeneo e internazionale”. Tra le iniziative adottate vi sono la destagionalizzazione dei flussi turistici, il decentramento delle attrazioni e l’internazionalizzazione dell’offerta. Inoltre, si punta a intercettare nuovi segmenti di mercato, come i viaggiatori di fascia alta, offrendo soggiorni personalizzati e servizi esclusivi, tra cui tour privati e itinerari enogastronomici.
Per supportare la crescita del settore turistico, Napoli ha investito significativamente nel potenziamento delle infrastrutture e dei servizi di mobilità. Tra le principali iniziative si annoverano l’apertura della Linea 6 della metropolitana, con la stazione di Chiaia riconosciuta tra le più belle al mondo, e l’ascensore del Monte Echia, che offre una vista panoramica sul Vesuvio. Inoltre, il Maschio Angioino è stato trasformato in Museo della Città, arricchendo l’offerta culturale per i visitatori. Questi interventi mirano a migliorare l’accessibilità e l’esperienza complessiva dei turisti, rendendo la città più accogliente e funzionale.
Le prospettive per il futuro del turismo a Napoli sono promettenti. Secondo alcune fonti, si prevede un consolidamento delle presenze, soprattutto straniere, mentre quella domestica raggiungerà una stabilità. Inoltre, l’attrattiva della città sta attirando un numero crescente di turisti millennials, che nel 2023 rappresentavano il 50% dei visitatori e si prevede raggiungeranno il 70% entro il 2030. Questo cambiamento demografico implica la necessità di adattare le strutture e i servizi per soddisfare le esigenze di una clientela più giovane e dinamica. L’incremento del turismo ha avuto un impatto positivo sull’economia locale, stimolando diversi settori e contribuendo al rilancio della città.
| Città
| Sport
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633