Napoli conferisce la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato l'ordine del giorno per conferire la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, relatrice speciale dell'ONU per i diritti umani nei territori palestinesi occupati.

Il Consiglio comunale di Napoli ha approvato a maggioranza l’ordine del giorno per conferire la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, relatrice speciale dell’ONU per i diritti umani nei territori palestinesi occupati. La proposta, presentata dal consigliere Rosario Andreozzi (Napoli Solidale – Europa Verde – Difendi la Città), ha ricevuto l’astensione del gruppo di Forza Italia.

Il dibattito in Consiglio comunale

Durante la seduta, il consigliere Rosario Andreozzi ha espresso solidarietà al sindaco di Bari, criticato per aver consegnato le chiavi della città ad Albanese, e ha sottolineato l’importanza di documentare le violazioni dei diritti umani a Gaza. “Napoli, città antifascista, non può non esprimere vicinanza alla giurista che si batte per far conoscere al mondo le atrocità di cui sono vittime i palestinesi”, ha dichiarato Andreozzi. 

Fulvio Fucito (Manfredi Sindaco) ha condiviso i contenuti del documento, mentre Nino Simeone (Misto) ha definito la proposta “una questione di giustizia”, sottolineando “il coraggio di Francesca Albanese” e la mortificazione di essere sanzionata dagli USA solo per aver svolto il proprio lavoro. 

Gennaro Acampora, del Partito Democratico, ha parlato di un atto “essenziale e urgente da votare convintamente” ed ha lanciato un appello al Governo italiano affinché riconosca lo Stato di Palestina, come stanno facendo altre nazioni. 

Salvatore Flocco (M5S) e Gennaro Rispoli (Napoli Libera) hanno condiviso la proposta, mentre Salvatore Guangi, di Forza Italia, pur riconoscendo l’impegno della relatrice nello svolgimento del proprio ruolo, si è astenuto sull’ordine del giorno, ribadendo la posizione del suo gruppo a favore della soluzione “due popoli, due Stati” e auspicando una fine al conflitto. 

Il percorso della proposta

La proposta di conferire la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese è stata avanzata dal consigliere Rosario Andreozzi, che ha protocollato l’ordine del giorno per discuterne in Consiglio comunale. Andreozzi ha dichiarato: “Da Napoli, città da sempre amica del popolo palestinese, vogliamo esprimerle, con un atto forte e ufficiale, la nostra vicinanza e soprattutto il nostro profondo orgoglio per il suo operato”. 

La discussione e la votazione sono state calendarizzate nelle sedute successive, portando all’approvazione dell’ordine del giorno nella seduta del 7 agosto 2025. 

Altri riconoscimenti a Francesca Albanese

Oltre a Napoli, anche i comuni di Bari e di Gesualdo hanno conferito la cittadinanza onoraria a Francesca Albanese.  Inoltre, un comitato di associazioni, movimenti e forze politiche del territorio trapanese ha proposto formalmente all’amministrazione comunale di Trapani il conferimento della cittadinanza onoraria a Francesca Albanese, in continuità con l’ordine del giorno approvato dal Consiglio comunale il 27 giugno 2025, che ha espresso vicinanza al popolo palestinese e condanna delle gravi violazioni dei diritti umani nella Striscia di Gaza. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il ritiro estivo del Napoli a Castel di Sangro ha registrato un’affluenza record, con oltre 100.000 presenze, consolidando il legame tra la squadra e la comunità locale.

     | Sport

Il centrocampista svedese Jens Cajuste lascia nuovamente il Napoli per unirsi all’Ipswich Town in prestito con obbligo di riscatto al verificarsi di determinate condizioni.

 Ultimissime    | Sport

Il Napoli e l’Atalanta sono in corsa per l’acquisto di Jonathan Rowe, giovane talento inglese attualmente in forza all’Olympique Marsiglia. Ecco gli sviluppi più recenti sulla trattativa.

 Ultimissime    | Sport

Antonio Conte entra nella lista dei candidati al premio Cruyff 2025 dopo la conquista dello scudetto con il Napoli. Tra i concorrenti anche Luis Enrique, Hansi Flick, Arne Slot ed Enzo Maresca.

     | Sport

Dopo mezzo secolo di servizio, lo storico magazziniere del Napoli, Tommaso Starace, annuncia il suo ritiro, promettendo di sostenere la squadra come tifoso.