Napoli-Como, i migliori e i peggiori: Milinkovic-Savic protagonista, Hojlund in ombra

Analisi dei top e flop nella sfida tra Napoli e Como: Milinkovic-Savic decisivo, Rrahmani solido, Hojlund poco incisivo.

Il Napoli frena al Maradona e si accontenta di un pareggio contro un Como organizzato e coraggioso. Lo 0-0 finale premia la solidità della squadra di Antonio Conte, ma lascia qualche rimpianto per un attacco poco incisivo. A salvare gli azzurri ci pensa ancora una volta Vanja Milinkovic-Savic, protagonista assoluto con un altro rigore parato, il secondo in cinque giorni.

Milinkovic-Savic super, la difesa non sbaglia

Il portiere serbo è ormai una garanzia: ha neutralizzato il rigore di Morata al 26’, portando a sei i penalty parati negli ultimi dieci affrontati in Serie A. Reattivo, sicuro con i piedi e decisivo anche nel secondo tempo, è stato il vero baluardo di un Napoli che ha sofferto poco grazie anche alla compattezza della retroguardia.
Ottima la prova di Rrahmani, tornato leader difensivo: preciso nelle chiusure, non ha mai concesso allo spagnolo di girarsi in area. Bene anche Buongiorno, attento e puntuale nelle marcature su Nico Paz e poi su Douvikas, sempre in controllo della situazione.

Attacco spento, Hojlund e Spinazzola sotto tono

Se dietro il Napoli ha retto bene, davanti è mancata brillantezza. Hojlund ha faticato a trovare spazi e non è mai riuscito a rendersi davvero pericoloso, mentre Spinazzola ha alternato buone corse sulla fascia a scelte imprecise nell’ultimo passaggio. In generale, la squadra ha mostrato poca lucidità negli ultimi metri, sprecando le poche occasioni create.

Un punto che fa riflettere

Il pareggio interrompe la serie di quattro vittorie consecutive al Maradona (cinque con la Champions League) e lascia il Napoli momentaneamente a ridosso delle prime, in attesa del risultato di Milan-Roma. Il Como di Cesc Fabregas, invece, esce dal campo con la soddisfazione di aver fermato i campioni d’Italia e di aver sfiorato l’impresa.
Martedì, contro l’Eintracht Francoforte in Champions, servirà però un Napoli più concreto per tornare a vincere e ritrovare la via del gol.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Le formazioni ufficiali di Hellas Verona e Inter per la sfida di Serie A del 2 novembre 2025, con dettagli su dove seguire la partita in diretta.

     | Sport

João Pinheiro designato dalla UEFA per dirigere Napoli-Eintracht Francoforte, quarta giornata di Champions League. Ecco la squadra arbitrale completa.

     | Sport

Il big match della decima giornata di Serie A tra Milan e Roma sarà trasmesso gratuitamente su DAZN, senza necessità di abbonamento.

     | Sport

Il Napoli non riesce ad allungare in vetta alla classifica, fermato sullo 0-0 dal Como al Maradona. Decisivo il portiere Milinkovic-Savic che para un rigore a Morata.

     | Sport

Antonio Conte commenta il pareggio a reti inviolate tra Napoli e Como, sottolineando la prestazione della squadra e facendo il punto sulla situazione di Lukaku.