Napoli, Centro Direzionale: le nuove prospettive con l’apertura della stazione della Metro Linea 1

L'apertura della nuova stazione della Metro Linea 1 al Centro Direzionale di Napoli promette di trasformare significativamente la mobilità e lo sviluppo urbano della zona.

L’apertura della nuova stazione della Metro Linea 1 al Centro Direzionale di Napoli rappresenta un passo significativo per la mobilità urbana e lo sviluppo economico della città. Questa infrastruttura, attesa da tempo, promette di trasformare radicalmente le dinamiche di trasporto e l’attrattività dell’area.

Un nuovo nodo di interscambio per la mobilità urbana

La stazione del Centro Direzionale è stata progettata per diventare un fulcro del sistema di trasporti napoletano. Oltre a servire la Linea 1 della metropolitana, fungerà da punto di interscambio con la ferrovia Circumvesuviana e con numerosi mezzi di superficie. Questa integrazione faciliterà gli spostamenti dei pendolari e dei residenti, riducendo i tempi di viaggio e migliorando l’accessibilità all’intera area metropolitana. Inoltre, la presenza di circa 2.000 posti auto gestiti da ANM e la vicinanza all’accesso alla tangenziale renderanno la stazione un punto strategico per chi arriva in città con mezzi privati, incentivando l’uso del trasporto pubblico e contribuendo a decongestionare il traffico urbano. 

Impatto economico e riqualificazione urbana

L’inaugurazione della stazione avrà un impatto positivo sull’economia locale. Il Centro Direzionale, già sede di numerose attività commerciali e uffici, beneficerà di una maggiore affluenza di persone, stimolando nuove opportunità di business e aumentando il valore immobiliare della zona. La riqualificazione delle aree esterne, inclusa l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione e la sistemazione del verde, contribuirà a migliorare l’estetica e la vivibilità dell’area, rendendola più attrattiva per residenti e investitori. 

Prospettive future e sviluppo sostenibile

L’apertura della stazione del Centro Direzionale è solo una tappa nel più ampio progetto di espansione della Linea 1 della metropolitana di Napoli. I lavori proseguiranno con l’attivazione della stazione Tribunale e, successivamente, con il collegamento all’aeroporto di Capodichino, previsto per il 2026. Questi sviluppi mirano a creare un sistema di trasporto pubblico sempre più efficiente e capillare, promuovendo una mobilità sostenibile e riducendo l’impatto ambientale del traffico veicolare. L’investimento complessivo per la stazione del Centro Direzionale ammonta a 43 milioni di euro, finanziati attraverso risorse del Comune di Napoli, Fondi Sviluppo e Coesione 2007-2013, fondi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e un mutuo con Cassa Depositi e Prestiti. 

ti potrebbe interessare

     | Città

La nuova stazione della Linea 1 della metropolitana di Napoli al Centro Direzionale apre al pubblico, segnando un passo significativo per la mobilità urbana e la riqualificazione dell’area.