Napoli celebra Picasso con la mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee”

Una mostra sull'opera di Pablo Picasso nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta.

Dal 10 maggio al 28 settembre 2025, la città di Napoli ospita una straordinaria esposizione dedicata a Pablo Picasso, intitolata “Picasso. Il linguaggio delle idee”. La mostra si tiene nella suggestiva cornice della Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, sede del Lapis Museum, offrendo ai visitatori un’immersione nell’universo creativo del maestro spagnolo.

Un viaggio nell’arte di Picasso

Curata da Joan Abelló e Stefano Oliviero, l’esposizione presenta un percorso articolato in otto sezioni tematiche, che illustrano la versatilità e l’ingegno di Picasso attraverso diverse forme espressive: gouaches, sculture, costumi teatrali, incisioni, ceramiche, manifesti e fotografie. Le sezioni sono:

  1. Picasso, Arlecchino e i saltimbanchi
  2. Le Tricorne
  3. Le incisioni
  4. Le ceramiche
  5. Paloma
  6. Manifesti
  7. L’Amico vagabondo divertente
  8. Le fotografie

In totale, sono esposte 107 opere provenienti da collezioni private, tra cui alcune originali e numerose riproduzioni realizzate in gran parte dopo le opere di Pablo Picasso ed Edition Madoura ceramiche .

L’influenza italiana e il legame con Napoli

La mostra evidenzia anche il rapporto speciale tra Picasso e l’Italia, in particolare con Napoli. Nel 1917, l’artista soggiornò nella città partenopea in occasione della messa in scena di “Parade” dei Balletti Russi, per la quale disegnò costumi e scenografie. Durante questo periodo, Picasso rimase affascinato dalla commedia dell’arte e dalle maschere tradizionali, come Pulcinella, che influenzarono profondamente la sua produzione artistica.

Opere in evidenza

Tra le opere esposte, spiccano:

  • Les Saltimbanques au chien (1905): acquaforte e acquatinta che rappresenta acrobati con un cane, riflettendo l’interesse di Picasso per il mondo del circo.
  • Arlequin et sa compagne (Les Deux Saltimbanques) (1901): collotipia a colori che ritrae Arlecchino e la sua compagna, simboli della malinconia e della delicatezza del periodo blu dell’artista.
  • Ceramiche di Vallauris: dieci esemplari realizzati negli anni Cinquanta, che testimoniano l’innovativo approccio di Picasso alla ceramica, elevando questa forma d’arte a nuovi livelli espressivi.
  • Fotografie di Edward Quinn e André Villers: quindici scatti che immortalano momenti della vita privata e professionale di Picasso, offrendo uno sguardo intimo sull’uomo dietro l’artista.

Informazioni pratiche

  • Luogo: Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta – Lapis Museum, Piazzetta Pietrasanta 17, Napoli.
  • Date: dal 10 maggio al 28 settembre 2025.
  • Orari: consultare il sito ufficiale per gli orari di apertura.
  • Biglietti: prezzi a partire da €16,50.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale della mostra o i canali di vendita autorizzati.

La mostra “Picasso. Il linguaggio delle idee” rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare la ricchezza e la complessità dell’opera di uno dei più grandi artisti del XX secolo, in un contesto che ne esalta la connessione con la cultura e l’arte italiane.

ti potrebbe interessare

     | Sport

L’ex allenatore del Napoli, Ottavio Bianchi, riflette sulla crescita del club e della città partenopea.

     | Sport

Il Napoli e Alex Meret sono prossimi a un accordo per il rinnovo del contratto fino al 2027, con un’opzione per il 2028. Restano da definire alcuni dettagli economici, ma la volontà di entrambe le parti è chiara.

     | Sport

Il centrocampista slovacco si è infortunato durante l’allenamento, mettendo in dubbio la sua presenza nelle prossime partite.