Napoli celebra il Jazz con una settimana di concerti gratuiti dal 28 aprile al 4 maggio

Dal 28 aprile al 4 maggio, Napoli ospiterà una serie di concerti jazz gratuiti con artisti di fama internazionale, trasformando la città in un palcoscenico vibrante di creatività e passione.

Dal 28 aprile al 4 maggio, Napoli si trasformerà nella capitale del jazz internazionale, ospitando una serie di concerti gratuiti con artisti di fama mondiale. L’evento, organizzato dal Comune di Napoli in collaborazione con Arealive, celebra la seconda edizione della Giornata Internazionale del Jazz e offre al pubblico l’opportunità di immergersi nelle diverse sfumature di questo genere musicale.

Concerti al Maschio Angioino

Il Maschio Angioino sarà il fulcro dei concerti principali, con tre esibizioni ad ingresso libero. Il 28 aprile, Rosa Brunello presenterà “Senseless Acts Of Love”, accompagnata da Enrico Terragnoli, Marco Frattini e Tamar “Collocutor” Osborn. Il 29 aprile, Antonio Faraò, insieme a Yuri Golubev e Vladimir Kostadinov, renderà omaggio a McCoy Tyner con “Thinking of McCoy Tyner”. Il 30 aprile, i Blue Lab Beats, vincitori di un Grammy Award nel 2022, porteranno sul palco una fusione di jazz, hip-hop, afrobeat, soul ed elettronica. 

Programma OFF: eventi collaterali in città

Parallelamente ai concerti principali, dal 24 aprile al 4 maggio, il Programma OFF animerà diverse location di Napoli con performance, jam sessions, masterclass e incontri dedicati al jazz. Tra gli eventi in programma:

  • 24 aprile ore 21.00: “Wine and Jazz: Jazz Affair” al Teatro Tedér.
  • 26 aprile ore 21.00: “Wine and Jazz: Songs in Jazz” al Monastero delle Trentatrè.
  • 27 aprile ore 19.00: “ScalzaBigBand: New Waves of Jazz” alla Domus Ars.
  • 30 aprile ore 19.00: “InVento Jazz” all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici.
  • 30 aprile ore 20.45: Jam session al Babar-House.
  • 30 aprile ore 21.00: Concerto di Enrico Pieranunzi e Federica Michisanti alla Chiesa S. Maria Donnalbina.
  • 1° maggio ore 22.00: “Cappuccio Collective Smooth” al Bourbon Street.
  • 2 maggio ore 21.00: Concerto del M.A.N. Trio al Pit Arts and Music Center.
  • 2 maggio ore 21.00: “Django: La Vita e il Jazz” al Monastero delle Trentatrè.

Dichiarazioni degli organizzatori

Sergio Locoratolo, coordinatore delle Politiche Culturali per il Sindaco Manfredi, ha dichiarato: “Sulla scia del successo dell’anno scorso, con il concerto di Gianluca Petrella, quest’anno triplichiamo il programma previsto per la Giornata internazionale del Jazz, unendo storia ed innovazione, in una mescolanza di sonorità in cui la qualità artistica e il talento rappresentano il comun denominatore. Il Maschio Angioino, oggetto in questo periodo di interventi di valorizzazione che gli restituiranno il prestigio dovuto, si posiziona come la location privilegiata della programmazione culturale guidata dal Sindaco Manfredi ed in questa direzione proseguiremo nei mesi a venire”. Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco di Napoli per l’industria musicale e dell’audiovisivo, ha affermato: “Una giornata del Jazz all’insegna dell’internazionalizzazione ed al contempo della valorizzazione della scena locale attraverso il programma off, che realizza con concretezza gli obiettivi per fare di Napoli sempre più una Music City. Con Napoli Città della Musica abbiamo investito sul rilancio culturale, sociale ed economico della città, delle sue professionalità e dei suoi talenti per far fruttare le potenzialità del comparto musica, creando e consolidando sinergie tra operatori e professionisti del settore”. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Il Napoli è interessato al difensore olandese Sam Beukema del Bologna per rinforzare la difesa in vista della prossima stagione. Il club partenopeo sta valutando diverse opzioni per concludere l’affare, ma deve affrontare la concorrenza di altri club italiani ed europei.

     | Sport

Il Napoli si prepara ad affrontare il Torino con l’obiettivo di conquistare i tre punti e mantenere vive le speranze di raggiungere gli obiettivi stagionali.

     | Città

La comunità napoletana si è riunita nel Duomo per una messa in memoria di Papa Francesco, celebrata dal cardinale Mimmo Battaglia.