Il Napoli non va oltre lo 0-0 al Maradona contro un Como organizzato e coraggioso. Una partita intensa ma povera di emozioni, segnata dal rigore fallito da Morata nel primo tempo e dalle parate dei due portieri, Milinkovic-Savic e Butez, protagonisti assoluti della serata.
Con questo pareggio, la squadra di Conte sale a 22 punti e si porta momentaneamente in vetta alla Serie A, mentre quella di Fabregas raggiunge quota 17, continuando a sognare un posto in Europa.
Avvio di gara più brillante per il Como, che fin dai primi minuti impone un ritmo alto e tiene il pallone con autorità. Dopo l’infortunio di Kempf (sostituito da Diego Carlos), gli ospiti si rendono pericolosi con Caqueret e poi trovano l’occasione più grande del match: al 26’ Morata viene atterrato in area da Milinkovic-Savic.
Dal dischetto si presenta lo stesso spagnolo, ma il portiere azzurro si riscatta neutralizzando il tiro e salva lo 0-0. È il secondo rigore consecutivo parato dal serbo e il sesto negli ultimi dieci affrontati in Serie A, numeri da specialista.
Il Napoli fatica a costruire gioco, imbrigliato dal pressing del Como e colpito anche dall’infortunio di Gilmour, costretto a lasciare il campo per un problema muscolare. L’unico vero squillo azzurro arriva al 32’ con un destro di McTominay, respinto da Butez.
Nel secondo tempo gli azzurri alzano il baricentro. Conte inserisce Gutierrez per dare freschezza e il Napoli trova più continuità offensiva: al 57’ Politano impegna Butez con un sinistro velenoso, poi al 70’ Hojlund ci prova di testa ma trova ancora pronto il portiere belga.
Il Como, stanco ma ordinato, si difende con attenzione e prova a ripartire con Diao e Caqueret, senza però impensierire Milinkovic. Gli ingressi di Lang, Lucca e Lobotka non cambiano l’inerzia di una gara che resta bloccata fino al triplice fischio.
Conte chiude la gara con qualche rimpianto ma anche con la consapevolezza di aver evitato una sconfitta. Fabregas può invece sorridere per la maturità mostrata dai suoi, capaci di reggere il confronto al Maradona e di continuare la loro sorprendente corsa europea. Un punto che vale per entrambe — ma che lascia aperti, per motivi diversi, molti interrogativi sul futuro prossimo delle due squadre.
Al termine della partita, l’allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha elogiato la prestazione del Como: “Oggi, il Como è una realtà. Complimenti a loro”. Ha inoltre sottolineato l’equilibrio e il coraggio mostrato da entrambe le squadre durante il match. Dal canto suo, il tecnico del Como, Cesc Fabregas, ha espresso soddisfazione per la crescita della sua squadra, pur riconoscendo che c’è ancora molto lavoro da fare per migliorare ulteriormente.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633