Napoli sta vivendo un periodo di straordinaria vitalità turistica, con un incremento significativo delle presenze in città. Nel mese di luglio 2025, sono stati registrati 1,8 milioni di turisti, un aumento rispetto agli 1,3 milioni dello stesso mese del 2024. Per il 15 agosto, giornata di Ferragosto, si prevedono circa 550.000 visitatori. Questa crescita ha spinto le autorità locali a rafforzare le misure di sicurezza per garantire un ambiente sicuro sia per i turisti che per i residenti.
In risposta all’aumento dei flussi turistici, il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha presieduto una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Durante l’incontro, è stato avviato un coordinamento tra Prefettura, Comuni, forze dell’ordine e Anci Campania per gestire efficacemente la situazione. Il piano d’azione prevede il potenziamento dei controlli, la sinergia tra forze dell’ordine e polizie locali, e il coinvolgimento di esercenti, cittadini e associazioni di volontariato. Particolare attenzione è stata posta al decoro urbano, alla tutela del patrimonio e alla prevenzione di situazioni di degrado. I sindaci sono stati sollecitati ad adottare ordinanze urgenti per contrastare fenomeni come degrado, abusivismo, accattonaggio e disturbo della quiete pubblica.
Per migliorare l’esperienza dei visitatori e garantire la loro sicurezza, la Camera di Commercio di Napoli ha lanciato l’iniziativa “Enjoy Napoli”. Sono stati distribuiti 50.000 vademecum dedicati alla sicurezza in città e 3.000 cartine di Napoli arricchite con informazioni pratiche, numeri utili e suggerimenti per visitare il centro storico. Il presidente della Camera di Commercio, Maurizio Maddaloni, ha spiegato che l’iniziativa è rivolta in particolare ai crocieristi e rappresenta un’attività di assistenza e comunicazione semplice ed efficace. I vademecum forniscono consigli pratici su come muoversi tra le vie di Napoli, tra cui l’invito a non ostentare inutilmente denaro, gioielli o fotocamere, al fine di non attirare l’attenzione ed evitare furti o scippi.
Alcune aree di Napoli, come i Quartieri Spagnoli e il Rione Sanità, hanno vissuto una trasformazione positiva negli ultimi anni, diventando mete turistiche popolari. Tuttavia, è consigliabile prestare attenzione in zone come l’area intorno alla stazione centrale, che presenta un maggior senso d’insicurezza. Per garantire una visita sicura, si suggerisce di evitare di esporre oggetti di valore, prestare attenzione ai propri effetti personali, utilizzare mezzi di trasporto affidabili e pianificare l’itinerario in anticipo.
| Sport
| Sport
| Città
| Città
| Città
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633