Napoli si appresta a celebrare un traguardo storico: i 2500 anni dalla sua fondazione. Per l’occasione, l’amministrazione comunale ha avviato un ambizioso programma di eventi culturali che si svolgeranno nel corso del 2025. A guidare la direzione artistica di queste celebrazioni è stata nominata Valeria Valente, figura di spicco nel panorama politico e culturale napoletano.
Valeria Valente, avvocato amministrativista, ha una lunga carriera politica alle spalle. Eletta consigliera comunale di Napoli nel 1997 con il Partito Democratico della Sinistra, ha ricoperto il ruolo di assessore al turismo, agli spettacoli e alle pari opportunità dal 2006 al 2010. Durante il suo mandato, ha promosso politiche di inclusione e valorizzazione culturale, consolidando le sue competenze in materia di pari opportunità e politiche antidiscriminatorie. La sua esperienza e il suo impegno nel settore culturale hanno reso la sua nomina a direttrice artistica delle celebrazioni per Napoli 2500 una scelta naturale e condivisa.
In preparazione alle celebrazioni, il Comune di Napoli ha indetto un concorso per la creazione del logo ufficiale dell’evento. La vincitrice è stata Rita Rosaria Zunno, artista e graphic designer di Aversa, che ha ideato un logo raffigurante una sirena Partenope stilizzata in rosso e l’uovo di Virgilio in giallo, simboli profondamente legati alla storia e alla cultura napoletana. Il sindaco Gaetano Manfredi ha elogiato il logo per la sua capacità di raccontare, con semplicità e intelligenza, la storia e i simboli forti della città. L’assessora al Turismo, Teresa Armato, ha sottolineato come la scelta di Zunno rappresenti un riconoscimento al talento locale e alla volontà di investire nelle risorse del territorio.
Sotto la direzione artistica di Valeria Valente, le celebrazioni per i 2500 anni di Napoli mirano a creare un ponte tra la ricca tradizione storica della città e le sue prospettive future. Il programma prevede una serie di eventi che spaziano dalle arti performative alle installazioni urbane, coinvolgendo istituzioni pubbliche e private, nonché artisti locali e internazionali. Tra le iniziative più significative, il Napoli Fringe Festival, dedicato alle compagnie teatrali indipendenti, che si propone di diventare un appuntamento annuale stabile. Inoltre, progetti come il “Miglio della Memoria” offriranno percorsi tra archivi storici della città, arricchiti da performance artistiche che raccontano documenti inediti. L’obiettivo è celebrare Napoli non come un museo a cielo aperto, ma come un laboratorio culturale in costante movimento, capace di unire ricerca e creatività.
No results found.
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633