Musica al Castello 2025: dieci serate di concerti gratuiti al Maschio Angioino

Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale di Castel Nuovo ospiterà "Musica al Castello", una rassegna di concerti gratuiti con artisti di fama nazionale e internazionale.

Dal 25 luglio al 3 agosto 2025, il cortile monumentale di Castel Nuovo, noto anche come Maschio Angioino, ospiterà “Musica al Castello”, una rassegna di concerti gratuiti con artisti di fama nazionale e internazionale. 

Programma degli eventi

La rassegna prevede dieci serate con inizio alle ore 21:00. Ecco il programma dettagliato:

  • 25 luglio: Après La Classe – “Casa di Legno Tour”. Il gruppo salentino propone un mix di ska, reggae, rock e ritmi balcanici.
  • 26 luglio: Rumba de Bodas. La band bolognese offre un viaggio tra funk, jazz, latin e swing.
  • 27 luglio: Daniele Sepe – “Sepè le Mokò”. Il sassofonista napoletano presenta una sonorizzazione dal vivo del film “Totò le Mokò”.
  • 28 luglio: Calibro 35 – “Exploration Tour”. La band milanese propone funk, effetti psichedelici e atmosfere da film anni Settanta.
  • 29 luglio: Roy Paci – “Live Love & Dance Tour”. Il trombettista siciliano offre un jazz colto e popolare con un ensemble di eccellenza.
  • 30 luglio: Gianfranco Gallo – “Captivo”. Uno spettacolo che unisce teatro e canzone d’autore, con testi che scavano nell’animo umano.
  • 31 luglio: Moni Ovadia – “Rotte Mediterranee”. Un viaggio tra canti ebraici, ballate greche e racconti di migrazioni.
  • 1 agosto: La Municipal – “Dopo Tutto Questo Tempo Tour”. Il duo salentino intreccia versi d’amore e melodie indie pop.
  • 2 agosto: A Toys Orchestra – “Midnight Again Tour”. Rock ipnotico e tracce viscerali per una delle band più amate della scena alternativa italiana.
  • 3 agosto: Il Mago del Gelato. La band milanese propone jazz-funk irriverente con brani estratti dall’album “Chi è Nicola Felpieri?”. 

Dettagli organizzativi

L’iniziativa è promossa e finanziata dal Comune di Napoli per “Napoli Città della Musica”, nell’ambito della rassegna “Estate a Napoli 2025”, ed è organizzata dalla società Arealive. I concerti iniziano ogni sera alle ore 21:00, con apertura dei cancelli alle ore 20:00. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. (comune

Dichiarazioni degli organizzatori

Sergio Locoratolo, coordinatore delle politiche culturali del Comune di Napoli, ha dichiarato: “‘Musica al Castello’ rappresenta uno dei grandi eventi della programmazione di ‘Estate a Napoli’, che si è rinnovata quest’anno puntando con decisione sulla qualità delle proposte offerte alla città e ai suoi visitatori. È un segnale forte di come Napoli continui a investire sulla cultura come motore di aggregazione e identità”.

Ferdinando Tozzi, delegato del Sindaco per l’industria musicale e l’audiovisivo, ha osservato: “Al centro della rassegna c’è il concetto di contaminazione, che è una delle parole chiave di ‘Napoli Città della Musica’: l’incontro e la fusione di generi, stili e tradizioni diverse, che rendono unica un’identità sonora”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Analisi dei fattori che rendono il Napoli la squadra da battere nella corsa al titolo di Serie A.

     | Sport

Il Napoli ha presentato un’offerta per l’attaccante Darwin Nunez, ma il Liverpool mantiene una posizione ferma sulla valutazione del giocatore.

     | Città

Il documentario di Trudie Styler su Napoli, ‘Posso entrare? An Ode to Naples’, sarà trasmesso su Rai 1 il 9 luglio alle 23:10. Sting ha espresso gratitudine a tutti coloro che hanno contribuito al progetto.

     | Sport

Dal 30 luglio al 14 agosto a Castel di Sangro arriva il Villaggio del Tifoso: giochi, spettacoli, area food e iniziative per i supporter durante il ritiro del Napoli.

     | Sport

Il Galatasaray ha aumentato l’offerta per Victor Osimhen, ma il Napoli mantiene ferma la richiesta di 75 milioni di euro per il trasferimento dell’attaccante nigeriano.