Musei gratuiti in Campania per il 25 aprile: guida completa

Scopri tutti i musei e siti archeologici della Campania che offrono ingresso gratuito il 25 aprile 2025 in occasione della Festa della Liberazione.

In occasione della Festa della Liberazione del 25 aprile 2025, numerosi musei e siti archeologici della Campania apriranno gratuitamente le loro porte al pubblico. Questa iniziativa, promossa dal Ministero della Cultura, offre un’opportunità unica per riscoprire il ricco patrimonio culturale della regione.

Musei e siti archeologici aperti a Napoli

A Napoli, diversi musei e siti archeologici partecipano all’iniziativa. Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, situato in Piazza Museo Nazionale, è considerato uno dei più importanti musei archeologici al mondo. Le sue collezioni includono reperti provenienti da Roma e dall’area vesuviana, oltre a una significativa collezione egizia. Il museo sarà aperto dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. Il Museo e Real Bosco di Capodimonte, situato in via Miano, offre ai visitatori la possibilità di esplorare le sue collezioni d’arte e il vasto parco. L’ingresso sarà gratuito dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:30. Si ricorda che il primo piano del museo resterà chiuso al pubblico, mentre il secondo piano sarà accessibile. Altri siti aperti includono Castel Sant’Elmo e il Museo del Novecento, la Certosa e Museo di San Martino, il Museo Diego Aragona Pignatelli Cortes e Museo delle Carrozze, il Parco e Tomba di Virgilio, la Chiesa dei Girolamini e il Museo Archeologico Territoriale della Penisola Sorrentina “Georges Vallet”. Gli orari di apertura variano a seconda del sito; si consiglia di consultare i rispettivi siti web per informazioni dettagliate.

Siti archeologici nella provincia di Napoli

Nella provincia di Napoli, il Parco Archeologico di Pompei offre l’ingresso gratuito all’area archeologica dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:00. Il Parco Archeologico di Cuma, situato a Pozzuoli, sarà aperto dalle 9:00 alle 19:20, con ultimo ingresso alle 18:20. L’Anfiteatro Flavio di Pozzuoli accoglierà i visitatori dalle 9:00 alle 18:00. Si consiglia di verificare eventuali variazioni di orario o restrizioni sul sito ufficiale del Ministero della Cultura.

Musei e siti archeologici nelle province di Salerno e Caserta

Nella provincia di Salerno, l’Area Archeologica di Paestum e il Museo Archeologico Nazionale di Paestum saranno aperti dalle 8:30 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 18:50. La Certosa di San Lorenzo a Padula accoglierà i visitatori dalle 9:00 alle 19:30, con ultimo ingresso alle 19:00. Il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano sarà aperto dalle 9:00 alle 19:00, con ultimo ingresso alle 18:30. A Caserta, La Reggia aderisce all’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura offrendo una giornata ad ingresso gratuito. Per l’occasione, sarà possibile visitare gli Appartamenti Reali dalle ore 8:30 alle 19:15 e passeggiare nel suggestivo Parco Reale, accessibile dalle 8:30 alle 19:00. Restano invece esclusi dall’apertura straordinaria il Teatro di Corte, le Sale Vanvitelli e Amelio, la Gran Galleria, il Giardino Inglese e le Serre di Graefer, che rimarranno chiusi al pubblico. Nella provincia l’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere sarà aperto dalle 9:00 alle 17:50, mentre il Museo Archeologico Nazionale dell’Antica Capua accoglierà i visitatori dalle 9:00 alle 18:30. Per ulteriori dettagli sugli orari e le modalità di visita, si consiglia di consultare i siti ufficiali dei rispettivi musei e siti archeologici.

Musei e siti archeologici nelle province di Benevento e Avellino

Per il 25 aprile il Centro Operativo di Benevento offre al pubblico l’opportunità di visitare due mostre di grande rilievo ospitate all’interno della sezione paleontologica del Centro. Tra le attrazioni principali si distingue il celebre fossile di Scipionyx samniticus, meglio noto come “Ciro”, il cucciolo di dinosauro vissuto oltre 113 milioni di anni fa nei pressi dell’attuale Pietraroja. Questo straordinario reperto, unico nel suo genere per lo stato eccezionale di conservazione, è ormai considerato una delle più importanti scoperte paleontologiche a livello mondiale. In provincia di Avellino sarà visitabile gratuitamente il 25 aprile, il Parco archeologico di Aeclanum, che si trova a Passo di Mirabella Eclano, in un territorio ricco di storia e frequentato fin dall’età eneolitica. A confermare l’antichissima presenza umana sono le necropoli scoperte nella zona di Madonna delle Grazie, che offrono preziose testimonianze del passato remoto di quest’area.

ti potrebbe interessare

     | Città

Un viaggio tra le tradizioni e i sapori della Campania attraverso le sagre e le feste in programma nel weekend dal 10 al 13 aprile 2025.

 Nessun Posizionamento    | Città, Cultura

Un ambiente all’avanguardia progettato per offrire la massima efficienza e sicurezza per tutte le esigenze di server dei clienti