MotoGp Valencia, Bezzecchi conquista la terza vittoria stagionale

Bezzecchi centra la terza vittoria stagionale, la seconda consecutiva, dominando ancora dal primo all’ultimo giro.

La stagione 2025 della MotoGP si è conclusa al Circuit Ricardo Tormo di Cheste con un’ultima gara spettacolare, illuminata dalla prestazione impeccabile di Marco Bezzecchi, assoluto protagonista del Gran Premio di Valencia. L’italiano ha replicato il dominio già mostrato nella tappa di Portimão, conquistando la sua terza vittoria dell’anno, la seconda consecutiva, conducendo la gara dall’inizio alla fine senza mai perdere il controllo.

Una stagione in crescita per Bezzecchi e per Aprilia

Con il successo di Valencia, Bezzecchi consolida il terzo posto nella classifica generale, chiudendo alle spalle dei fratelli Marc e Alex Márquez. Il 2025 segna anche un traguardo storico per Aprilia: per la prima volta la casa di Noale conquista quattro vittorie in una stagione e riesce a mettere a segno un doppio successo consecutivo, un segnale forte in vista del prossimo campionato.

A completare la festa Aprilia è arrivata la seconda posizione di Raúl Fernández, che ha firmato un prestigioso doppio podio per la squadra italiana. Ducati evita il podio completamente in bianco grazie al terzo posto di Fabio Di Giannantonio, autore del sorpasso decisivo su Pedro Acosta.

Acosta chiude quarto… ma davanti a Bagnaia

Pedro Acosta, dopo un’ottima gara, ha sfiorato il podio chiudendo quarto, ma questo risultato gli basta per superare Francesco Bagnaia nella classifica generale. Lo spagnolo conclude così la stagione al quarto posto, realizzando il suo personale sorpasso su Bagnaia.

Per Bagnaia il 2025 si chiude in modo amaro: per il quinto GP consecutivo non arriva al traguardo. Questa volta l’italiano è stato coinvolto in un incidente alla partenza, travolto da Johann Zarco. Chiude così la stagione in quinta posizione, al termine di un’annata complicata.

La classifica finale della MotoGP 2025

  1. Marc Márquez (ESP/Ducati) – 545 punti
  2. Alex Márquez (ESP/Ducati Gresini) – 467 punti
  3. Marco Bezzecchi (ITA/Aprilia) – 353 punti
  4. Pedro Acosta (ESP/KTM) – 307 punti
  5. Francesco Bagnaia (ITA/Ducati) – 288 punti
  6. Fabio Di Giannantonio (ITA/Ducati VR46) – 262 punti
  7. Franco Morbidelli (ITA/Ducati VR46) – 231 punti
  8. Fermín Aldeguer (ESP/Ducati Gresini) – 214 punti
  9. Fabio Quartararo (FRA/Yamaha) – 201 punti
  10. Raúl Fernández (ESP/Aprilia Trackhouse) – 172 punti
  11. Brad Binder (RSA/KTM) – 155 punti
  12. Johann Zarco (FRA/Honda LCR) – 148 punti
  13. Luca Marini (ITA/Honda) – 142 punti
  14. Enea Bastianini (ITA/KTM Tech3) – 112 punti
  15. Joan Mir (ESP/Honda) – 96 punti
  16. Ai Ogura (JAP/Aprilia Trackhouse) – 89 punti
  17. Jack Miller (AUS/Pramac Yamaha) – 79 punti
  18. Maverick Viñales (ESP/KTM Tech3) – 72 punti
  19. Alex Rins (ESP/Yamaha) – 68 punti
  20. Miguel Oliveira (POR/Pramac Yamaha) – 43 punti
  21. Jorge Martín (ESP/Aprilia) – 34 punti
  22. Pol Espargaró (ESP/KTM Tech3) – 29 punti
  23. Takaaki Nakagami (JAP/Honda) – 10 punti
  24. Lorenzo Savadori (ITA/Aprilia) – 8 punti
  25. Augusto Fernández (ESP/Pramac Yamaha) – 8 punti
  26. Somkiat Chantra (THA/LCR Honda) – 7 punti
  27. Nicolò Bulega (ITA/Ducati) – 2 punti
  28. Aleix Espargaró (ESP/Honda) – 0 punti

ti potrebbe interessare

     | Sport

Francesco Bagnaia ha vissuto un fine settimana difficile al Gran Premio di Valencia, caratterizzato da problemi tecnici durante le qualifiche e una caduta al primo giro della gara.

     | Sport

Yamaha ha confermato l’introduzione di un motore V4 nella MotoGP a partire dalla stagione 2026, segnando una svolta storica per la casa di Iwata.

     | Sport

Il Circuito Ricardo Tormo ospita oggi le ultime gare della stagione MotoGP 2025, con la gara principale della MotoGP alle 14:00.

     | Sport

Marco Bezzecchi conquista la pole position a Valencia, ma nella Sprint Race è Alex Marquez a dominare, seguito da Pedro Acosta e Fabio Di Giannantonio.

     | Sport

Aleix Espargaró, collaudatore Honda e ciclista professionista, annuncia che nel 2026 si concentrerà solo sulla MotoGP, rinunciando alle gare di ciclismo per dedicarsi completamente allo sviluppo delle moto.