Il Gran Premio d’Olanda 2025 ha visto Marc Marquez trionfare ad Assen, eguagliando il record di 68 vittorie nella classe regina detenuto da Giacomo Agostini. Marco Bezzecchi ha conquistato un solido secondo posto, mentre Francesco Bagnaia ha completato il podio in terza posizione. La gara è stata segnata dalla caduta di Alex Marquez, che ha riportato una frattura alla mano sinistra.
Marc Marquez ha offerto una prestazione impeccabile ad Assen, conquistando la sua 68ª vittoria nella classe regina eguagliando il record di Giacomo Agostini. Partito dalla quarta posizione, ha rapidamente preso il comando della gara, mantenendo un ritmo inavvicinabile per gli avversari. Con questo successo, Marquez ha esteso il suo vantaggio in campionato a 68 punti sul fratello Alex, consolidando la sua leadership nella stagione 2025.
Marco Bezzecchi ha brillato nel GP d’Olanda, conquistando un meritatissimo secondo posto. Il pilota italiano ha mostrato grande determinazione, mantenendo un ritmo costante e resistendo agli attacchi degli avversari. Questo risultato rappresenta un importante passo avanti per Bezzecchi e per Aprilia, confermando la competitività del team nella stagione in corso.
Francesco Bagnaia ha chiuso il GP d’Olanda in terza posizione, un risultato positivo ma che lascia un po’ di amaro in bocca. Nonostante una buona partenza e un ritmo competitivo, Bagnaia non è riuscito a contrastare efficacemente Marquez e Bezzecchi. Questo podio, tuttavia, rappresenta un segnale incoraggiante per il prosieguo della stagione, indicando che il pilota Ducati è sulla strada giusta per migliorare ulteriormente le sue performance.
La gara di Alex Marquez è stata purtroppo segnata da una caduta al quinto giro, causata da un contatto con Pedro Acosta. L’incidente ha provocato una frattura al secondo metacarpo della mano sinistra, costringendo il pilota al ritiro e a un intervento chirurgico per accelerare il recupero. Questo infortunio rappresenta un duro colpo per Alex, che fino a quel momento occupava la seconda posizione in campionato.
Fabio Quartararo, partito dalla pole position, ha vissuto una gara difficile, concludendo in decima posizione. Nonostante un inizio promettente, il pilota Yamaha ha faticato a mantenere il ritmo dei primi, evidenziando alcune difficoltà nel setup della moto. Questo risultato sottolinea la necessità di ulteriori miglioramenti per tornare a competere ai massimi livelli.
Pedro Acosta ha mostrato una buona performance ad Assen, mantenendosi nelle posizioni di vertice per gran parte della gara. Tuttavia, un contatto con Alex Marquez ha compromesso la sua corsa, costringendolo a perdere terreno. Nonostante l’incidente, Acosta ha dimostrato di avere il potenziale per competere con i migliori, lasciando ben sperare per le prossime gare.
Dopo il GP d’Olanda, la classifica del campionato vede Marc Marquez in testa con 307 punti, seguito dal fratello Alex Marquez a 239 punti e da Francesco Bagnaia a 181 punti. Questo distacco significativo pone Marc in una posizione di forza per il prosieguo della stagione, mentre gli inseguitori dovranno lavorare duramente per colmare il gap.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633