MotoGP, GP Indonesia 2025: programma, orari e dove guardarlo in tv e streaming

Il Mondiale MotoGP 2025 ha già incoronato Marc Márquez campione, ma la stagione prosegue con il GP d’Indonesia a Mandalika.

Il Mondiale MotoGP 2025 ha già emesso il suo verdetto più atteso: Marc Márquez è campione del mondo per la nona volta, la settima nella classe regina. Il trionfo in Giappone, arrivato a sei anni dall’ultimo titolo e al termine di un percorso costellato di infortuni e sacrifici, ha riportato il fuoriclasse di Cervera in cima al mondo con la Ducati. Ma la stagione non si ferma: restano ancora cinque gare, e la prossima tappa sarà a Mandalika, in Indonesia.

Márquez a caccia di un record speciale

Per il neo-iridato la sfida non è finita: il tracciato di Mandalika è uno dei pochi dove non ha mai vinto. Una vittoria in Indonesia avrebbe un valore doppio, perché significherebbe centrare il successo numero 100 in carriera tra tutte le categorie del Motomondiale.

Sull’altro lato del box Ducati, Pecco Bagnaia vuole confermare i segnali di rinascita mostrati a Motegi, dove ha conquistato pole, record della pista e vittorie in Sprint e gara. Il lavoro svolto nei test di Misano sembra aver finalmente sbloccato la sua stagione: Mandalika sarà la prova del nove. L’atteso duello interno con Márquez potrebbe finalmente accendersi.

Più staccati, ma da tenere d’occhio, Marco Bezzecchi – reduce da un weekend difficile in Giappone e da uno scontro con Jorge Martín, ancora una volta fermato dagli infortuni – e Joan Mir, tornato sul podio con la Honda dopo quasi quattro anni. KTM e Yamaha invece cercano riscatto dopo un Motegi opaco.

La situazione nel Mondiale

Con il titolo piloti già assegnato e quello costruttori già in bacheca per Ducati, resta in palio il campionato squadre, dove la formazione ufficiale di Borgo Panigale ha ormai ipotecato la Tripla Corona grazie a un vantaggio abissale sul Gresini Racing.

Orari del GP d’Indonesia 2025 (ora italiana)

Venerdì 3 ottobre

  • FP1 Moto3: 3:00 – 3:35
  • FP1 Moto2: 3:50 – 4:30
  • FP1 MotoGP: 4:45 – 5:30
  • Practice Moto3: 7:15 – 7:50
  • Practice Moto2: 8:05 – 8:45
  • Practice MotoGP: 9:00 – 10:00

Sabato 4 ottobre

  • FP2 Moto3: 2:40 – 3:10
  • FP2 Moto2: 3:25 – 3:55
  • FP2 MotoGP: 4:10 – 4:40
  • Qualifiche MotoGP: 4:50 – 6:30
  • Qualifiche Moto3: 6:45 – 7:25
  • Qualifiche Moto2: 7:40 – 8:20
  • Sprint MotoGP: 9:00 (13 giri)

Domenica 5 ottobre

  • Warm-Up MotoGP: 4:40 – 4:50
  • Gara Moto3: 6:00 (20 giri)
  • Gara Moto2: 7:15 (22 giri)
  • Gara MotoGP: 9:00 (27 giri)

Dove vedere il GP

  • Sky Sport MotoGP (canale 208) e Now: diretta integrale di tutte le sessioni e delle gare di MotoGP, Moto2 e Moto3.
  • TV8 (canale 8 del digitale terrestre): diretta delle qualifiche e della Sprint MotoGP al sabato; gare domenicali in differita (Moto3 alle 11:00, Moto2 alle 12:20, MotoGP alle 14:00).

ti potrebbe interessare

     | Sport

Marco Bezzecchi conquista la pole position al GP del Portogallo, seguito da Pedro Acosta e Fabio Quartararo. Alex Marquez cade in Q2 e partirà quinto.

     | Sport

Il Gran Premio del Portogallo di MotoGP si corre a Portimão, penultima tappa della stagione. Marc Márquez è già campione 2025, mentre Alex Márquez arriva da secondo in classifica e reduce dal successo in Malesia. In pista anche Acosta, Bagnaia, Bezzecchi e Mir. Qualifiche e Sprint in diretta su Sky e in chiaro su TV8.

     | Sport

Álex Márquez ha registrato il miglior tempo nelle prime prove libere del GP del Portogallo, mentre Francesco Bagnaia ha chiuso in 17ª posizione.

     | Sport

Il pilota italiano Nicolò Bulega debutta in MotoGP sostituendo l’infortunato Marc Márquez nel team Ducati Lenovo, condividendo le sue prime impressioni e aspettative.

     | Sport

Nella prima sessione di prove libere del GP del Portogallo, Alex Marquez segna il miglior tempo, mentre Nicolò Bulega debutta con un promettente 14° posto, superando il compagno di squadra Francesco Bagnaia.