Moto3, buone notizie per Noah Dettwiler: il pilota svizzero potrà tornare a casa

Il pilota svizzero di Moto3 Noah Dettwiler, gravemente ferito nell’incidente di Sepang del 26 ottobre, è in netto miglioramento. Giovedì sarà rimpatriato in Svizzera con un volo medicalizzato per sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico e iniziare la riabilitazione.

Arrivano aggiornamenti incoraggianti sulle condizioni di Noah Dettwiler, il giovane pilota svizzero di Moto3 coinvolto nel grave incidente avvenuto il 26 ottobre sul circuito di Sepang, in Malesia, durante il giro di formazione della gara insieme al campione del mondo José Antonio Rueda. Dopo giorni di grande apprensione, il team CIP Green Power e il suo manager Tom Lüthi hanno annunciato che il ventenne è stato dichiarato idoneo al trasferimento in Svizzera.

Il rientro in Svizzera

Secondo il comunicato ufficiale, Dettwiler sarà rimpatriato con un volo medicalizzato nella giornata di giovedì 6 novembre. L’aereo, organizzato dal servizio di soccorso aereo Swiss Air-Rescue Rega, atterrerà a Zurigo in serata, dove il pilota sarà immediatamente trasferito in un ospedale per sottoporsi a un nuovo intervento chirurgico alla gamba, già previsto dai medici. Successivamente inizierà la fase di riabilitazione.
La famiglia, che lo ha assistito in Malesia fin dai primi momenti dopo l’incidente, potrà anch’essa fare ritorno in Svizzera. Il team e i familiari hanno espresso profonda gratitudine per le cure ricevute in Malesia e per l’assistenza offerta da Rega nel garantire un trasferimento sicuro.

Le condizioni dopo l’incidente

Dettwiler era stato ricoverato in condizioni critiche dopo il drammatico incidente di Sepang. Come comunicato dal team CIP, il pilota aveva subito diversi arresti cardiaci ed era stato rianimato in pista grazie all’intervento tempestivo dell’équipe medica diretta dal dottor Ángel Charte. Nei giorni successivi era stato sottoposto a più interventi chirurgici d’urgenza, tra cui la rimozione della milza per fermare una grave emorragia interna e una prima operazione alla gamba, che presentava una frattura esposta.
I medici avevano inoltre riscontrato una lesione cervicale, contusioni polmonari e una frattura al collo, per cui Dettwiler dovrà indossare un collare per alcune settimane. Dopo quattro giorni in terapia intensiva, le sue condizioni hanno iniziato a migliorare sensibilmente, permettendo ai familiari di comunicare nuovamente con lui.

Un lieto annuncio che riaccende la speranza

La notizia del trasferimento di Noah Dettwiler in Svizzera segna una svolta positiva in una vicenda che aveva scosso profondamente il mondo del motociclismo. Dopo oltre una settimana di incertezza e preoccupazione, la possibilità di proseguire le cure nel proprio Paese rappresenta un passo decisivo verso la piena guarigione.
Il team CIP Green Power ha concluso il proprio comunicato con un messaggio di speranza: “Siamo grati per il supporto ricevuto da tutto il paddock e dai tifosi. La strada è ancora lunga, ma Noah ha dimostrato una forza straordinaria”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Noah Dettwiler, pilota di Moto3 gravemente ferito nel GP di Malesia, ha condiviso per la prima volta un aggiornamento personale: ringrazia chi lo ha sostenuto, conferma di essere in riabilitazione e guarda con speranza al recupero e al futuro.

     | Sport

Il giovane pilota svizzero Noah Dettwiler, vittima di un grave incidente a Sepang, è apparso per la prima volta in pubblico in una foto condivisa dal padre Andy: sorridente e in sedia a rotelle, lascia l’ospedale di Kuala Lumpur per tornare in Svizzera, dove proseguirà le cure e la riabilitazione.

     | Sport

Il pilota svizzero Noah Dettwiler è stabile e non più in condizioni critiche dopo l’incidente avvenuto durante il GP di Malesia.

     | Sport

Grave incidente durante il giro di formazione del GP di Malesia: Noah Dettwiler in terapia intensiva dopo scontro con José Antonio Rueda.

     | Sport

Durante il giro di formazione del GP di Malesia, José Antonio Rueda e Noah Dettwiler sono stati coinvolti in un grave incidente che ha richiesto il trasporto in elicottero all’ospedale.