Mondiali di Scherma 2025: Italia trionfa nella sciabola maschile e conquista il bronzo nel fioretto femminile

L'Italia celebra un doppio successo ai Mondiali di Scherma di Tbilisi 2025, con la squadra maschile di sciabola che conquista l'oro e quella femminile di fioretto che ottiene il bronzo.

L’Italia ha vissuto una giornata memorabile ai Mondiali di Scherma di Tbilisi 2025, conquistando l’oro nella sciabola maschile a squadre e il bronzo nel fioretto femminile a squadre. Questi successi segnano un ritorno al vertice per la scherma italiana, con la squadra maschile di sciabola che torna a vincere il titolo mondiale dopo dieci anni.

Trionfo nella sciabola maschile: Italia sul tetto del mondo dopo un decennio

La squadra italiana di sciabola maschile, composta da Luca Curatoli, Michele Gallo, Matteo Neri e Pietro Torre, ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Tbilisi, sconfiggendo in finale l’Ungheria con un netto 45-37. Questo successo segna il settimo titolo mondiale per l’Italia nella specialità, il primo dal 2015. 

Il percorso degli azzurri è stato impeccabile: dopo aver superato la Thailandia nei sedicesimi di finale con un 45-29, hanno battuto la Germania negli ottavi per 45-39, la Polonia nei quarti con un convincente 45-28 e il Giappone in semifinale per 45-36. 

In finale, l’Italia ha affrontato l’Ungheria, squadra campione uscente. Nonostante un inizio in salita, con Curatoli che ha subito un 5-2 da Szilagyi e Neri che ha perso contro Rabb, gli azzurri hanno saputo reagire. Gallo ha guidato una rimonta decisiva, portando il punteggio sul 13-13 e dando slancio alla squadra. Curatoli ha poi ampliato il vantaggio con un parziale di 8-2 contro Iliasz, e Gallo ha continuato la sua prestazione eccellente contro Rabb. Torre ha mantenuto il vantaggio, e Curatoli ha chiuso l’incontro con il punteggio finale di 45-37. 

Bronzo per il fioretto femminile: le azzurre sul podio mondiale

La squadra femminile di fioretto, composta da Arianna Errigo, Martina Favaretto, Anna Cristino e Alice Volpi, ha conquistato la medaglia di bronzo ai Mondiali di Tbilisi. Dopo la sconfitta in semifinale contro la Francia per 45-34, le azzurre si sono riscattate nella finale per il terzo posto, superando il Giappone con un netto 45-30. 

Il cammino delle italiane è stato caratterizzato da prestazioni solide: hanno esordito con una vittoria schiacciante sulla Romania per 45-4 e hanno poi superato l’Ucraina nei quarti di finale con un 45-34. Nonostante la delusione per la sconfitta in semifinale, le azzurre hanno mostrato determinazione e spirito di squadra nella finale per il bronzo. 

Arianna Errigo ha commentato: “Eravamo venute in Georgia per vincere l’oro, abbiamo conquistato il bronzo e siamo felici perché le medaglie vanno sempre festeggiate”. 

Un bilancio positivo per la scherma italiana

Con questi risultati, l’Italia porta a casa un totale di sei medaglie dai Mondiali di Tbilisi: due ori e quattro bronzi. Oltre all’oro nella sciabola maschile e al bronzo nel fioretto femminile a squadre, gli azzurri hanno conquistato l’oro nel fioretto maschile a squadre e bronzi nelle prove individuali di sciabola maschile e fioretto femminile. 

Questi successi confermano la forza e la tradizione della scherma italiana a livello mondiale, evidenziando il talento e la preparazione degli atleti e dello staff tecnico.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Simona Quadarella conquista la medaglia d’argento nei 1500 metri stile libero ai Mondiali di nuoto di Singapore, preceduta solo dalla statunitense Katie Ledecky.

     | Sport

La squadra italiana di sciabola maschile ha conquistato l’oro ai Mondiali di Tbilisi, battendo l’Ungheria 45-36.

     | Sport

Giovanni Tocci e Lorenzo Marsaglia chiudono al quinto posto nella finale del trampolino 3 metri sincro ai Mondiali di Tuffi, con la Cina che conquista l’oro.

     | Sport

La staffetta italiana conquista l’argento ai Mondiali di Singapore, stabilendo un nuovo record nazionale.

     | Sport

La staffetta azzurra conquista l’argento con record italiano, dietro all’Australia e davanti agli Stati Uniti.