Mondiali di Atletica: Italia fuori dalla finale della 4×100 maschile, Jacobs urtato durante il cambio

La staffetta 4x100 maschile italiana è stata eliminata in semifinale ai Mondiali di Tokyo 2025 a causa di un incidente durante il cambio tra Desalu e Jacobs.

La staffetta 4×100 maschile italiana è stata eliminata in semifinale ai Mondiali di Tokyo 2025 a causa di un incidente durante il cambio tra Desalu e Jacobs. Jacobs è stato urtato da un atleta sudafricano, compromettendo la prestazione del quartetto azzurro.

Incidente durante il cambio: Jacobs urtato da un avversario

Durante la semifinale della 4×100 maschile, l’Italia ha schierato il quartetto composto da Fausto Desalu, Marcell Jacobs, Lorenzo Patta e Matteo Melluzzo. Nel momento cruciale del cambio tra Desalu e Jacobs, quest’ultimo è stato colpito al braccio da un atleta sudafricano, causando un rallentamento nella partenza e compromettendo la fluidità del passaggio del testimone. Jacobs ha commentato l’accaduto: “Non mi è mai capitata una cosa del genere in tante staffette corse. Io credo di essere rimasto nella mia corsia quando mi sono sentito toccato al momento della partenza. Lui era molto interno e nella mia traiettoria. L’obiettivo era portare il testimone fino in fondo per poter sperare nel ricorso”.

Risultati delle staffette italiane: 4×400 femminile in finale

Nonostante l’eliminazione della 4×100 maschile, la giornata ha riservato una nota positiva per l’atletica italiana. La staffetta 4×400 femminile, composta da Anna Polinari, Virginia Troiani, Alessandra Bonora e Alice Mangione, ha conquistato l’accesso alla finale con il tempo di 3:24.71, segnando il terzo miglior tempo italiano di sempre nella specialità. Le azzurre hanno ottenuto il quarto posto nella loro batteria, garantendosi l’ultimo crono di recupero disponibile per la finale. 

Prossimi appuntamenti: Battocletti e Gerevini in gara

Oltre alle staffette, l’Italia attende con interesse le prossime gare individuali. Nadia Battocletti sarà impegnata nella finale dei 5000 metri, prevista per le 14:29 ora italiana. Dopo l’argento nei 10.000 metri, l’atleta trentina punta a confermarsi tra le protagoniste della distanza più breve. Sveva Gerevini, invece, scenderà in pista alle 14:11 per l’ultima prova dell’eptathlon, gli 800 metri, con l’obiettivo di migliorare la sua posizione nella classifica generale. 

ti potrebbe interessare

     | Sport

Mattia Furlani racconta i suoi nuovi obiettivi nell’atletica, parla del rapporto con Jacobs e commenta la candidatura a miglior atleta dell’anno.

     | Sport

Gianmarco Tamberi torna ad allenarsi dopo la delusione mondiale e racconta sui social le sue sensazioni e motivazioni.

     | Sport

Le dichiarazioni del presidente del Coni Luciano Buonfiglio sulla crescita dello sport italiano tra risultati e organizzazione di eventi internazionali.

     | Sport

Dopo il successo femminile, anche l’Italvolley maschile è campione del mondo.

     | Sport

Tadej Pogacar conquista il secondo titolo mondiale consecutivo nella prova in linea a Kigali, precedendo Remco Evenepoel e Ben Healy. Giulio Ciccone chiude al sesto posto.