Milano si prepara alle Olimpiadi Invernali 2026: aggiornamenti su infrastrutture, eventi culturali e accoglienza

A 100 giorni dall'inizio delle Olimpiadi Invernali 2026, Milano intensifica i preparativi con avanzamenti nelle infrastrutture, un ricco programma culturale e misure per l'accoglienza dei visitatori.

A 100 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali 2026, Milano intensifica i preparativi con avanzamenti nelle infrastrutture, un ricco programma culturale e misure per l’accoglienza dei visitatori.

Avanzamento delle infrastrutture olimpiche

I lavori per le infrastrutture olimpiche procedono a ritmo sostenuto. Il Villaggio Olimpico e Paralimpico, destinato ad accogliere oltre 1.400 atleti, ha già visto l’installazione di 150 unità abitative mobili, tutte sostenibili e prive di barriere architettoniche. Nel corso del mese, inizieranno i lavori nell’area servizi del Villaggio, progettata per offrire strutture intelligenti e flessibili. Parallelamente, proseguono gli interventi allo Sliding Centre “Eugenio Monti” per le gare di bob, skeleton e slittino. Dopo la pre-omologazione della pista, sono in corso attività per la riorganizzazione della viabilità e la movimentazione dei materiali, con l’obiettivo di integrare l’infrastruttura nel paesaggio circostante. 

Programma culturale in occasione dei Giochi

In concomitanza con i Giochi, Milano offre un ricco programma culturale. La Triennale di Milano ospita un progetto in collaborazione con la Fondazione Milano Cortina, che esplora il mondo dello sport attraverso linguaggi artistici e narrazioni plurali. Le torce olimpica e paralimpica, insieme a una selezione di art poster commissionati a dieci artisti, sono esposti in un’installazione che celebra il dialogo tra culture e generazioni. Inoltre, il Museo Olimpico di Losanna dedica all’Italia la mostra “Via Azzurra”, un percorso espositivo che racconta il profondo legame tra il Paese e la tradizione olimpica, con cimeli significativi come le scarpe autografate di Pietro Mennea e la tuta di Federica Brignone. 

Accoglienza e preparativi

Per garantire un’adeguata accoglienza ai visitatori, Milano sta potenziando i servizi di trasporto pubblico, inclusi treni e metropolitane, e ha stipulato accordi extra per i taxi. Tuttavia, l’aumento della domanda ha portato a un incremento dei prezzi delle strutture ricettive, con tariffe che raggiungono i 479 euro a notte. Nonostante ciò, la città si impegna a offrire un’esperienza completa, combinando sport e cultura, per tutti coloro che parteciperanno all’evento.

ti potrebbe interessare

     | Sport

A 100 giorni dall’inizio delle Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, fervono i preparativi nelle località ospitanti, con particolare attenzione a Bormio, Livigno, Tesero, Predazzo, Anterselva e Verona.

     | Sport

Presentate a Venezia le medaglie dei Giochi Invernali 2026, simbolo dell’eccellenza del design italiano e dei valori olimpici.

     | Sport

La giovane sciatrice Lara Colturi, nonostante le speculazioni su un possibile ritorno all’Italia, ha confermato la sua decisione di gareggiare per l’Albania ai prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026.

 Ultime Sport    | Calcio, Sport

L’amministratore delegato della Ge.Vi Napoli Basket Alessandro Dalla Salda è intervenuto ai microfoni di Kiss Kiss Napoli subito dopo il successo di Coppa Italia della squadra partenopea