Milan e Inter devono saldare il debito con il Comune prima della vendita di San Siro

Le squadre milanesi devono risolvere le pendenze economiche con il Comune di Milano prima di procedere all'acquisto dello stadio.

Il Comune di Milano ha recentemente approvato la delibera per la vendita dello stadio di San Siro alle squadre di calcio Milan e Inter. Tuttavia, prima di finalizzare l’operazione, è necessario che entrambe le società saldino i debiti pregressi nei confronti dell’amministrazione comunale.

Approvazione della delibera e condizioni di vendita

Il 17 settembre 2025, la giunta comunale di Milano ha dato il via libera alla delibera che prevede la cessione dello stadio Giuseppe Meazza e delle aree circostanti a Milan e Inter. La vicesindaca Anna Scavuzzo ha dichiarato: “La giunta ha esaminato favorevolmente la proposta che arriverà in commissione e in consiglio. È stato un lavoro importante, ringrazio il consiglio comunale che ci ha dato il perimetro per costruire questo processo, in un continuo dialogo”. 

L’operazione prevede un investimento complessivo di circa 197 milioni di euro, con la possibilità di una riduzione del prezzo di vendita fino a 30 milioni di euro, legata ai costi di bonifica e altri oneri accessori a carico del Comune. Questa ipotesi ha suscitato critiche da parte di alcuni consiglieri comunali, come Alessandro Giungi del Partito Democratico, che ha espresso preoccupazione per l’eventuale riduzione del prezzo di vendita.

Necessità di saldare i debiti pregressi

Prima di procedere con la vendita, è fondamentale che Milan e Inter saldino i debiti pregressi nei confronti del Comune di Milano. La necessità di saldare i debiti pregressi è una condizione imprescindibile per garantire la trasparenza e la sostenibilità finanziaria dell’operazione. Il Comune di Milano ha sottolineato l’importanza di risolvere queste pendenze economiche prima di procedere con la vendita dello stadio.

Prossimi passi e implicazioni per la città

Una volta saldati i debiti e completata la vendita, Milan e Inter prevedono di realizzare un nuovo stadio all’avanguardia, inserito in un progetto di rigenerazione urbana che promuova innovazione, sostenibilità e accessibilità. Il nuovo impianto avrà una capacità minima di 70.000 spettatori e sarà progettato per essere accessibile a tutti. 

Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha sottolineato l’importanza di questo progetto per la città, affermando che la vendita di San Siro segnerà un momento significativo per Milano. Tuttavia, ha anche evidenziato la necessità di rispettare tutte le condizioni e i requisiti previsti per garantire il successo dell’operazione.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Giuseppe Marotta, presidente dell’Inter, elogia Luka Modric, conferma la fiducia in Cristian Chivu e ribadisce l’obiettivo del quarto posto in campionato.

 Ultimissime    | Sport

Il centrocampista francese del Milan, Adrien Rabiot, ha parlato dell’imminente sfida contro il Napoli, sottolineando che non sarà decisiva per il titolo.

     | Sport

Analisi delle probabili formazioni di Napoli e Milan in vista del big match di Serie A, con particolare attenzione alle scelte di Antonio Conte.