Medicina, attese 5mila iscrizioni alla Federico II di Napoli: “Pronti a fare i corsi on line”

L'Università Federico II di Napoli prevede un aumento significativo delle iscrizioni al corso di Medicina, con circa 5.000 studenti attesi. Per far fronte a questa crescita, l'ateneo sta pianificando l'implementazione di corsi online.

L’Università degli Studi di Napoli Federico II si prepara ad accogliere un numero record di iscrizioni al corso di laurea in Medicina e Chirurgia per l’anno accademico 2025/2026. Secondo le stime, si prevedono circa 5.000 nuovi studenti, un incremento significativo rispetto agli anni precedenti. Questo aumento è attribuito alle recenti modifiche nelle modalità di accesso al corso, che prevedono un “semestre filtro” con ammissione libera iniziale e una successiva selezione basata sul rendimento e sulle competenze maturate nel primo semestre. 

Nuove modalità di accesso e semestre filtro

Il nuovo sistema di accesso al corso di Medicina prevede che tutti gli studenti possano iscriversi liberamente al primo semestre. Durante questo periodo, gli studenti dovranno superare tutti gli esami previsti e accumulare i crediti formativi necessari. Al termine del semestre, coloro che avranno soddisfatto questi requisiti dovranno affrontare un test nazionale, che determinerà l’accesso al secondo semestre. Si stima che solo il 20% degli iscritti iniziali potrà proseguire nel corso di laurea, mentre gli altri dovranno valutare percorsi alternativi. 

Preparativi per l’aumento delle iscrizioni

Di fronte all’atteso incremento delle iscrizioni, l’Università Federico II sta adottando misure per garantire una formazione adeguata a tutti gli studenti. Il professor Giovanni Esposito, Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia dell’ateneo, ha dichiarato: “Non saremo mai pronti con questi numeri. È impossibile. Avere tanti studenti iscritti al primo anno renderà difficile erogare le lezioni. Noi adesso abbiamo corsi con 400 studenti frequentanti. Con la riforma potrebbero essere 2mila. Non abbiamo le aule. Sicuramente non potremo erogare la stessa tipologia di formazione a migliaia di studenti. Dovremo fare dei questionari di autovalutazione, didattica a distanza, online, sincrona, asincrona, modalità miste.” 

Collaborazioni e nuove opportunità

In risposta alle sfide poste dall’aumento delle iscrizioni, l’Università Federico II ha avviato una collaborazione con l’Università del Sannio di Benevento per l’attivazione di un Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ad Indirizzo Tecnologico. Questo corso, che replica il percorso formativo già attivo presso la Federico II, rappresenta una novità per il territorio e offre nuove opportunità agli studenti. L’accesso avverrà tramite le nuove modalità previste a livello nazionale, con il “semestre filtro” che prevede l’ammissione libera iniziale e una successiva selezione basata sul rendimento e sulle competenze maturate nel primo semestre. 

ti potrebbe interessare

     | Città

Dal 1° settembre 2025, l’Università di Napoli Federico II introduce il semestre filtro per l’accesso ai corsi di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, con lezioni in presenza e online, e una selezione basata su esami standardizzati.

     | Città

L’Università degli Studi di Napoli Federico II si posiziona nel terzo gruppo delle università mondiali secondo l’Academic Ranking of World Universities 2025.

     | Sport

Il rettore dell’Università Federico II di Napoli, Matteo Lorito, ha invitato pubblicamente Antonio Conte a tenere una lezione presso l’ateneo. L’annuncio è arrivato durante una trasmissione televisiva, dove si è parlato anche della nascita di un club universitario dedicato al Napoli.

     | Sport

All’Università Federico II di Napoli si tiene un evento dedicato all’analisi del quarto scudetto del Napoli, coinvolgendo esperti di diversi settori per esaminare il successo da prospettive scientifiche, sportive e culturali.