Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno: “Trasferte vietate 2 mesi a tifosi Roma e Napoli”

Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi vieta trasferte tifosi di Roma e Napoli dopo i fatti accaduti in A1
NAPLES, ITALY – NOVEMBER 18: Matteo Piantedosi Interior Minister during a security summit held in the Prefecture of Naples on November 18, 2022 in Naples, Italy. Matteo Piantedosi, Minister of the Interior, took part in a security summit with the Prefect of Naples, discussing topics on youth problems and juvenile crime. (Photo by Ivan Romano/Getty Images)

Il ministro dell’interno Matteo Piantedosi, nel corso di una conferenza stampa tenuta stamattina in Prefettura a Trieste, ha annunciato che a breve è atteso un provvedimento per vietare le trasferte a romanisti e partenopei per i prossimi due mesi in seguito agli scontri avvenuti domenica scorsa sull’Autostrada A1: “Annuncio qui che oggi pomeriggio probabilmente firmerò un provvedimento di prevenzione sulle trasferte dei tifosi di Roma e Napoli per i prossimi due mesi”. Il ministro dell’Interno ha poi aggiunto: “Serve anche l’individuazione del singolo e provvedimenti come i Daspo, ma non potrò non fare a meno di considerare un provvedimento generale di ordine pubblico per quanto riguarda le due tifoserie”.

ti potrebbe interessare

     | Sport

Philip Billing affida ai social il suo saluto al Napoli e ai tifosi partenopei nel giorno della scadenza del contratto. Le sue parole e la reazione dello spogliatoio.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a chiudere l’accordo per Noa Lang del PSV Eindhoven e continua le trattative per ulteriori rinforzi in attacco.

     | Città

Le previsioni meteo per Napoli e la Campania per martedì 1 luglio 2025 indicano condizioni di cielo sereno e temperature elevate, con possibili ondate di calore.

     | Sport

Il Napoli è prossimo a concludere l’acquisto di Noa Lang dal PSV Eindhoven, con un accordo che prevede un trasferimento da 25 milioni di euro più bonus e un contratto quinquennale per il giocatore.

     | Città

Napoli si afferma come punto di riferimento per i collegamenti con l’Africa grazie a nuove rotte aeree e marittime che potenziano il ruolo del Mediterraneo nei traffici internazionali.