Oggi, 22 settembre 2025, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è a Napoli per l’inaugurazione ufficiale dell’anno scolastico 2025/2026. Accompagnato dal Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il Capo dello Stato ha scelto tre luoghi simbolici della città per sottolineare l’importanza dell’istruzione in contesti diversi e spesso difficili.
La giornata del Presidente Mattarella è iniziata con una visita all’Istituto Penitenziario Minorile di Nisida. Questa struttura ospita giovani detenuti e offre programmi educativi mirati al loro reinserimento sociale. La presenza del Capo dello Stato ha voluto evidenziare il ruolo fondamentale dell’istruzione nel processo di recupero e rieducazione dei minori in conflitto con la legge. Durante la visita, Mattarella ha incontrato gli operatori e gli educatori che quotidianamente lavorano per offrire opportunità formative ai ragazzi detenuti. Il direttore dell’Istituto, Giuseppe Guida, ha sottolineato l’importanza di mantenere il riserbo sulle attività interne, ma ha espresso soddisfazione per l’attenzione istituzionale rivolta alla struttura.
Successivamente, il Presidente si è recato all’Ospedale Pediatrico Santobono-Pausilipon, nel complesso di via Posillipo. Qui ha incontrato i bambini ricoverati che, nonostante le difficoltà legate alla malattia, proseguono il loro percorso scolastico grazie al programma “La scuola in ospedale”. Questo progetto garantisce la continuità educativa ai piccoli pazienti, permettendo loro di seguire le lezioni direttamente in reparto. Mattarella ha dialogato con gli insegnanti e il personale sanitario, riconoscendo l’importanza di un’istruzione inclusiva che non lasci indietro nessuno, nemmeno in situazioni di fragilità.
Nel pomeriggio, alle 16:30, si è svolta la cerimonia ufficiale di inaugurazione dell’anno scolastico presso il complesso scolastico di via Terracina, nel quartiere Fuorigrotta. Questo comprensorio riunisce tre istituti: l’Alberghiero Rossini, il Liceo Scientifico Labriola e l’Artistico Boccioni. L’evento, intitolato “Tutti a scuola”, è stato trasmesso in diretta su Rai 1. Accanto al Presidente Mattarella e al Ministro Valditara, erano presenti il Presidente della Regione Vincenzo De Luca, il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e altre autorità locali. Durante la cerimonia, sono intervenuti studenti e docenti, condividendo esperienze e progetti per il nuovo anno scolastico. Particolare attenzione è stata dedicata all’importanza della scuola come strumento di crescita personale e collettiva, capace di affrontare le sfide del presente e costruire un futuro migliore.
Per garantire la sicurezza durante gli spostamenti del Presidente, il Comune di Napoli ha predisposto un dispositivo di traffico che ha coinvolto le aree di Fuorigrotta, Posillipo e Nisida. Sono stati istituiti divieti di sosta e di transito in diverse strade, con l’obiettivo di facilitare il regolare svolgimento delle visite presidenziali.
| Città
| Città
Ultimissime | Sport
| Città
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633