| Sport
									Lorenzo Sonego affronta Daniil Medvedev nel terzo turno del Masters 1000 di Parigi. Ecco tutti i dettagli su orario, precedenti e trasmissione televisiva.								
				La corsa di Lorenzo Musetti al Masters 1000 di Parigi si è interrotta al secondo turno, dove l’azzurro è stato sconfitto da Lorenzo Sonego con il punteggio di 3-6, 6-3, 6-1. Un risultato che pesa non solo sul morale del toscano, ma anche sulla sua posizione nella corsa verso le ATP Finals di Torino, l’obiettivo stagionale più ambito da tutti i top player a fine anno.
Dopo l’uscita di scena, Musetti resta fermo a 3.685 punti nella classifica “Race”, un bottino che fino a pochi giorni fa sembrava sufficiente a garantirgli un posto tra i migliori otto del mondo. L’eliminazione prematura nella capitale francese, però, rimette tutto in discussione. Il suo principale rivale, Félix Auger-Aliassime, è infatti ancora in corsa e ha già ridotto il distacco: il canadese, vincitore su Daniel Altmaier, potrebbe superarlo in caso di approdo in semifinale o in finale.
La situazione per Musetti si complica ulteriormente se si considera che altri tennisti, come Medvedev, Davidovich Fokina e Bublik, restano teoricamente in corsa. Anche se per rientrare nella lotta dovrebbero vincere il torneo parigino o ottenere successi consecutivi nei tornei ATP 250 della prossima settimana, l’incertezza è ora tangibile.
Dal punto di vista tecnico, la sconfitta con Sonego è arrivata dopo un avvio incoraggiante. Musetti ha dominato il primo set con grande varietà di gioco, ma è progressivamente calato alla distanza, lasciando spazio a un Sonego più solido e aggressivo nei momenti chiave. Nel finale, la tenuta mentale del toscano è apparsa in difficoltà: “Alla fine ero stanco mentalmente, non riuscivo più a trovare energia”, ha ammesso con sincerità a fine match.
Sul piano delle classifiche, il margine di sicurezza che Musetti poteva vantare fino a pochi giorni fa è ora ridotto al minimo. Se Auger-Aliassime dovesse continuare la sua corsa, il posto del numero uno italiano alle Finals diventerebbe fortemente a rischio. Non è escluso, in caso di sorpasso, che Musetti possa ritrovarsi nel ruolo di prima riserva a Torino, un’eventualità che certamente non rappresenterebbe il traguardo sperato.
L’eliminazione a Parigi, dunque, non chiude matematicamente le porte delle Finals, ma costringe il toscano a un’attesa carica di tensione. Dopo un finale di stagione brillante, Musetti si trova ora nella scomoda posizione di dover sperare nei passi falsi altrui. Il suo destino per Torino non è più nelle sue mani: serviranno combinazioni favorevoli e risultati esterni per trasformare la delusione parigina in una qualificazione comunque storica.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633