| Sport
La MotoGP arriva in Australia senza Marc Marquez. Bagnaia punta al secondo posto dopo una stagione difficile, mentre Bezzecchi dovrà scontare una penalità per l’incidente in Indonesia.
Marc Marquez ha conquistato il suo settimo titolo MotoGP al Gran Premio del Giappone, eguagliando il record di Valentino Rossi. Questo trionfo segna il ritorno al vertice del pilota spagnolo dopo sei anni difficili caratterizzati da infortuni e interventi chirurgici. In sella alla Ducati, Marquez ha ottenuto il titolo con cinque gare d’anticipo, dimostrando una superiorità indiscussa nel campionato 2025.
Dopo il suo ultimo titolo nel 2019, Marquez ha affrontato un periodo turbolento a causa di numerosi infortuni, tra cui un grave incidente nel 2020 che ha richiesto quattro interventi chirurgici al braccio destro. Questi problemi hanno compromesso le sue prestazioni e la sua fiducia in pista. Nel 2025, il passaggio alla Ducati ha segnato una svolta decisiva nella sua carriera. Con la Desmosedici GP, Marquez ha ritrovato la competitività, accumulando 11 vittorie e 14 podi in 16 gare, totalizzando 512 punti, un distacco di 182 punti dal fratello Alex Marquez, suo principale rivale.
La stagione 2025 ha visto Marquez dominare il campionato con una serie impressionante di risultati. Dopo la vittoria al Mugello, ha consolidato la sua leadership, lasciando poco spazio agli avversari. Il team principal della Ducati, Gigi Dall’Igna, ha elogiato le sue prestazioni, definendolo “indiscusso re del 2025”. La sua determinazione e il desiderio di tornare al vertice hanno giocato un ruolo cruciale nel suo successo, dimostrando che, nonostante le difficoltà, la passione e l’impegno possono portare a risultati straordinari.
Con questo settimo titolo nella classe regina, Marquez ha eguagliato il record di Valentino Rossi, entrando nella leggenda del motociclismo. In un’intervista, ha dichiarato: “Non mi considero il migliore della storia, ma è un onore essere paragonato a leggende come Valentino Rossi”. Questo traguardo non solo sottolinea la sua abilità e resilienza, ma lo posiziona tra i più grandi piloti di tutti i tempi.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633