Il Gran Premio d’Ungheria 2025 ha visto Charles Leclerc partire dalla pole position e dominare la prima parte della gara. Tuttavia, dopo il secondo pit-stop al 40° giro, la sua Ferrari ha subito un drastico calo di prestazioni, con tempi sul giro più lenti di circa due secondi rispetto ai concorrenti. Questo ha portato il pilota monegasco a concludere la corsa al quarto posto, mentre la McLaren ha ottenuto una doppietta con Lando Norris e Oscar Piastri.
Dopo la gara, Leclerc ha espresso la sua frustrazione, descrivendo la vettura come “inguidabile” e sottolineando la perdita di competitività. Il team principal della Ferrari, Frédéric Vasseur, ha dichiarato: “Il bilanciamento era un disastro, molto difficile da guidare. Onestamente, non sappiamo esattamente cosa sia successo finora”. Una delle ipotesi avanzate riguarda un possibile problema al telaio, che avrebbe compromesso le prestazioni della vettura.
Secondo alcune fonti, la Ferrari potrebbe aver deliberatamente rallentato Leclerc per evitare una squalifica. George Russell della Mercedes ha suggerito che la Ferrari potrebbe aver aumentato la pressione degli pneumatici per alzare l’altezza da terra della vettura, temendo di infrangere i limiti regolamentari sul consumo del fondo. Questa manovra avrebbe compromesso le prestazioni della SF-25, ma avrebbe permesso di evitare penalità.
Leclerc ha manifestato la sua delusione per l’occasione mancata, affermando: “Quando ci sono le chance vanno colte, mi sento veramente deluso, di questi mesi non salvo nulla”. Vasseur ha aggiunto: “Dobbiamo investigare se c’è qualcosa di rotto sul telaio o altro. A un certo punto ho pensato che non avremmo mai finito la gara”.
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
| Sport
ONLY RADIO S.R.L. – P.IVA 05295650633