Le mostre d’arte a Napoli nel mese di ottobre 2025

Una panoramica delle principali mostre d'arte in programma a Napoli nel mese di ottobre 2025, con dettagli su sedi, date e contenuti espositivi.

Nel mese di ottobre 2025, Napoli offre un ricco panorama di mostre d’arte che spaziano dalla scultura contemporanea alla fotografia, passando per installazioni site-specific e rassegne storiche. Ecco una selezione delle esposizioni più significative in programma.

“David” di Jago al Museo Archeologico Nazionale di Napoli

Dal 1° al 5 ottobre 2025, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli ospita la scultura “David” dell’artista Jago. L’opera, realizzata in marmo bianco, rappresenta una reinterpretazione contemporanea del celebre soggetto biblico. Jago, noto per la sua abilità nel coniugare tecniche classiche con tematiche attuali, offre una visione innovativa che invita alla riflessione sul rapporto tra tradizione e modernità. La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo. 

“CHI SEI, NAPOLI?” di JR alle Gallerie d’Italia

Fino al 5 ottobre 2025, le Gallerie d’Italia di Napoli presentano la mostra “CHI SEI, NAPOLI?” dell’artista francese JR. L’esposizione trasforma le facciate e le architetture del centro storico in un gigantesco palcoscenico urbano, attraverso mastodontiche stampe fotografiche in bianco e nero applicate su muri e piazze. JR invita il pubblico a riflettere sull’identità collettiva della città, svelando volti e storie di chi la abita. La mostra è aperta dal martedì alla domenica, dalle 10:00 alle 19:00. 

“Cerith Wyn Evans. Pompeii Threnody” all’Antiquarium di Boscoreale

Dal 18 luglio 2025 all’11 gennaio 2026, l’Antiquarium di Boscoreale ospita la mostra “Cerith Wyn Evans. Pompeii Threnody”. L’artista britannico presenta un’installazione che funge da canto funebre per Pompei, evocando l’antica trenodia greca. L’opera, viscerale e profonda, alterna cori e voci soliste che accompagnano il visitatore in un viaggio emotivo attraverso la memoria e la perdita. La mostra è visitabile negli orari di apertura dell’Antiquarium. 

“Anatomia delle Qualità” di Pablo La Padula al MUSA

Dal 3 ottobre 2025 al 30 gennaio 2026, il MUSA – Museo delle Scienze e delle Arti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” – presenta la mostra “Anatomia delle Qualità” di Pablo La Padula. L’opera site-specific dell’artista argentino propone un dialogo tra arte, scienza e memoria, mettendo in relazione la ricerca artistica contemporanea con il patrimonio unico del Museo Anatomico dell’Ateneo. L’installazione include tre lavori che esplorano le diverse materialità della storia dell’anatomia e i modi di presentare e fissare il corpo biologico. La mostra è visitabile negli orari di apertura del museo. 

“Good Vibrations” di Mary Cinque a Palazzo Ricca

Dal 7 ottobre 2025, Palazzo Ricca ospita la mostra “Good Vibrations” di Mary Cinque, nell’ambito della rassegna “Entrée assaggi d’arte contemporanea” curata da Carla Viparelli. L’esposizione presenta una serie di opere realizzate con la tecnica del pastello a olio su carta, utilizzata dall’artista durante il suo soggiorno londinese dal 2017 al 2019. Il titolo della mostra si riferisce sia al contenuto delle opere, che catturano la poesia dei paesaggi urbani, sia alla tecnica con cui sono realizzate, esprimendo la pulsazione della vita cittadina. Un talk con l’artista è previsto per giovedì 23 ottobre alle 18:00 a Palazzo Ricca. 

ti potrebbe interessare

No results found.