L’addio all’Italvolley di Monica De Gennaro: dalla Penisola Sorrentina al tetto del mondo

Monica De Gennaro, storica libero dell'Italvolley, conclude la sua carriera in Nazionale con la vittoria ai Mondiali 2025, coronando un percorso straordinario.

Monica De Gennaro, affettuosamente chiamata “Moki”, ha annunciato il suo ritiro dalla Nazionale italiana di pallavolo femminile dopo la vittoria ai Mondiali 2025 in Thailandia. Nata nella Penisola Sorrentina, De Gennaro ha concluso la sua carriera in azzurro con il titolo mondiale, l’unico trofeo che mancava al suo palmarès.

Un simbolo azzurro

De Gennaro ha rappresentato l’essenza stessa del ruolo del libero: difese prodigiose, recuperi al limite dell’impossibile, la serietà di una professionista esemplare e l’entusiasmo di una ragazzina. Nel corso delle stagioni è diventata non solo un punto di riferimento per la Nazionale, ma una delle giocatrici più rispettate a livello mondiale. Ha raccolto l’eredità di Paola Cardullo e ha saputo mantenere altissimo il livello per due decenni, imponendosi come il miglior libero della storia della pallavolo femminile.

Un palmarès straordinario

Il suo curriculum parla da solo:

  • Oro olimpico a Parigi 2024
  • Titolo mondiale in Thailandia 2025
  • Europeo nel 2021
  • Tre Nations League (2022, 2024, 2025)
  • Coppa del Mondo 2011

A questi si sommano gli innumerevoli successi con l’Imoco Conegliano: Scudetti, Coppe Italia, Champions League, Mondiali per Club, conquistati spesso sotto la guida di Daniele Santarelli, suo marito e attuale CT della Turchia, avversario nella finale iridata di oggi.

L’ultima partita azzurra

A 38 anni, Monica De Gennaro ha scelto di dire basta con la Nazionale per concentrarsi sugli ultimi anni di carriera a livello di club. Il suo addio era annunciato, ma non per questo meno emozionante. La domanda che molti si pongono è inevitabile: sarà davvero un addio definitivo, o ci sarà spazio per un clamoroso ritorno in vista delle Olimpiadi di Los Angeles 2028?

Il futuro del ruolo

Il testimone passa ora a una nuova generazione. Eleonora Fersino ha già iniziato a farsi notare durante l’estate, mostrando personalità e affidabilità. Ma il compito di raccogliere l’eredità di De Gennaro sarà tutt’altro che semplice: sostituire un mito non è mai facile, e il libero campano rimarrà per sempre un termine di paragone.

ti potrebbe interessare

     | Sport

L’Italvolley femminile, sotto la guida di Julio Velasco, ha conquistato un ciclo d’oro vincendo due Nations League, l’oro olimpico a Parigi 2024 e il Campionato Mondiale 2025.

     | Sport

La centrale dell’Italvolley si racconta tra successi sportivi, sfide personali e progetti futuri.

     | Sport

Un’analisi dell’Italvolley femminile, tra inclusività, successi internazionali e prospettive future.